| | Tipologia | Sala / Durata | Incontro | Acquista |
---|
| SALA CORSI 2PAD. A – CORSIA A4 09:15 - 10:45 | Simulatore di Emergenze in boardgame € 40,00 (+IVA) - Con attività pratica Posti totali: 15 - Posti disponibili: 15 | | A cura di: AIFOS, Associazione Nazionale Formatori ed Operatori della sicurezza
Relatori:
Safety Contact
Valido come Aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08 - attestato rilasciato da AIFOS | | SALA CORSI 3PAD. B – CORSIA B1 09:15 - 11:15 | Come gestire le reazioni emotive nelle situazioni di emergenza € 30,00 (+IVA) Posti totali: 30 - Posti disponibili: 30 | | A cura di: Istituto INFORMA
Relatori:
Dott. Claudio Calì, Esperto di relazioni pubbliche e comunicazione. In questo ambito è formatore in corsi e consulenze specifici e collabora con professionisti, manager, enti pubblici e aziende private. Per queste ultime interviene anche nel contesto della comunicazione interna per migliorarne il clima lavorativo e al fine di potenziare il benessere organizzativo.
Tiene inoltre corsi di comunicazione nell'ambito della sicurezza negli ambienti di lavoro (aggiornamenti e abilitazioni di legge), affrontando i temi del tecnostress, della comunicazione persuasiva e del benessere organizzativo. È mediatore civile. La percezione del rischio dipende da fattori razionali, come l’uso della probabilità e della logica, ma anche fortemente dalle emozioni.
Le emozioni giocano un ruolo importante sia nel far capire l'entità del rischio, sia nel percepirlo.
Nelle situazioni di emergenza, inoltre, le emozioni possono determinarne l'esito in maniera risolutiva.
Ecco perché l'intelligenza emotiva ha un'importanza imprescindibile per i responsabili della sicurezza.
È il fattore che fa la differenza.
Conoscerla e sapere come allenarla è pertanto fondamentale.
L’incontro illustra gli strumenti comunicativi essenziali per capire gli altri, conquistarne l’attenzione e modificarne la percezione del rischio, anche in situazioni di emergenza.
Valido come 2 ore di Aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08, in collaborazione con Università degli Studi Roma Tre | | SALA CORSI 7PAD. B – CORSIA B1 09:15 - 11:15 | Controlli e manutenzione antincendio. Linee guida e indicazioni operative – Il D.M. 01/09/2021 € 30,00 (+IVA) Posti totali: 30 - Posti disponibili: 29 | | A cura di: Istituto INFORMA
Relatori:
Emanuele Nicolini, consulente aziendale, docente esperto in sicurezza antincendio e valutazione del rischio di esplosione (ATEX)
La sorveglianza, controllo e manutenzione è un’attività fondamentale per il mantenimento nel tempo della funzionalità delle attrezzature, sistemi ed impianti antincendio.
Le prossima entrata in vigore dell’obbligo di impiegare Tecnici Manutentori Qualificati (TMC) comporta, per il Servizio di Prevenzione e Protezione, la necessità di predisporre tutti gli elementi utili alla corretta gestione delle attività da parte del TMC.
L’incontro, dopo un’introduzione alle tematiche, affronterà alcuni esempi applicativi.
Valido come 2 ore di Aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08, in collaborazione con Università degli Studi Roma Tre | | SALA CORSI 6PAD. B – CORSIA B4 09:15 - 11:15 | La realtà virtuale nella formazione antincendio € 40,00 (+IVA) - Con attività pratica Posti totali: 15 - Posti disponibili: 14 | | A cura di: Istituto INFORMA
Relatori:
Alberto Massironi, RSPP, Formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro
La partecipazione all’incontro consente di:
- Esplorare l'uso innovativo della realtà virtuale (VR) per la formazione antincendio.
- Comprendere l'applicazione pratica della VR per simulare scenari reali di emergenza.
- Sperimentare e analizzare strumenti e vantaggi offerti dalle tecnologie immersive nella formazione antincendio e nelle procedure di evacuazione.
Il corso sarà articolato come segue:
1. Introduzione alla Realtà Virtuale nella Sicurezza Antincendio e Contesto Applicativo
2. Tecnologie VR a Supporto della Formazione Antincendio
3. Progettazione Didattica e Integrazione della VR nelle Lezioni
4. Sessione Pratica: Simulazioni “Antincendio ed Evacuazione”
5. Feedback, Discussione Finale e Conclusioni.
Valido come 2 ore di Aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08, in collaborazione con Università degli Studi Roma Tre
| | SALA CORSI 1PAD. A – CORSIA A4 09:15 - 11:15 | Prove di evacuazione: la realizzazione di scenari di emergenza attraverso l'uso di simulatori come strumento per migliorare l’efficacia ed il coinvolgimento dei lavoratori € 30,00 (+IVA) Posti totali: 30 - Posti disponibili: 30 | | A cura di: AIFOS, Associazione Nazionale Formatori ed Operatori della sicurezza
Relatori:
Antonio Notaris -
Valido come 2 ore di Aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08 - attestato rilasciato da AIFOS | | SALA LABORATORI 1PAD. A – CORSIA A1 09:15 - 11:30 | Laboratorio manutenzione PRESIDII antincendio: Estintori – Reti Idranti – Porte Tagliafuoco Sala da 30 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti) | | Laboratorio sulla corretta manutenzione dei PRESIDII ANTINCENDIO
I Presidii trattati sono: Estintori – Reti Idranti – Porte Tagliafuoco
Cenni sulle normative di manutenzione e riassunto delle principali operazioni e periodicità
Estintori d’incendio portatili e carrellati
Introduzione alle disposizioni vigenti sulla manutenzione degli estintori e sulle norme tecniche per la manutenzione degli estintori (UNI 9994-1), accennando agli obblighi del tecnico e del committente.
Si illustrano i passaggi chiave della manutenzione programmata (sorveglianza, controllo periodico, interventi ordinari e straordinari) e la gestione dei componenti.
Viene presentato l’impiego corretto di macchine e attrezzature nella manutenzione degli estintori, con cenni alla ricerca guasti e anomalie in fase di controllo iniziale.
Sono illustrate le principali fasi operative per la manutenzione di estintori portatili e carrellati.
Porte resistenti al fuoco (porte tagliafuoco)
Introduzione alle disposizioni vigenti sulla manutenzione delle porte tagliafuoco e sulle norme tecniche per la manutenzione (UNI 11473), accennando agli obblighi del tecnico e del committente.
Durante l’incontro vengono mostrate prove pratiche su interventi di manutenzione ordinaria su varie tipologie di porte tagliafuoco, inclusa la ricerca di guasti e anomalie ed eseguite dimostrazioni su installazione e regolazione di componenti come chiudiporta, maniglioni antipanico, serrature e regolatori.
Reti idranti antincendio
Introduzione ai principali regolamenti e norme tecniche sulla progettazione, installazione e manutenzione delle reti idranti (UNI 10779, UNI EN 671-3, UNI EN 12845).
L’incontro espone le attività di manutenzione programmata, verifiche da eseguire, documentazione tecnica e conformità normativa.
Sono previste dimostrazioni pratiche di controllo, verifica e manutenzione dei componenti delle reti idranti utilizzando apposite attrezzature.
Durata dell’incontro 2 ore suddivise in:
Dalle 9.15 alle 10.15: 1 ora Teoria in Sala Laboratori 1, a cura di UMAN e FISA
Dalle 10.30 alle 11.30: 1 ora Dimostrazione Pratica in Area Dimostrazioni Laboratori Manutenzione, (20 min per ogni argomento) a cura di M.A.I.A. | | SALA LABORATORI 2PAD. A – CORSIA A1 09:15 - 12:30 | Laboratorio manutenzione IMPIANTI AD ACQUA: Sprinkler - Gruppi pompe - Water Mist - Schiuma Sala da 30 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti) | | Laboratorio sulla corretta manutenzione degli IMPIANTI AD ACQUA
Sono trattati i seguenti impianti: Sistemi Sprinkler – Gruppi Pompe – Water Mist - Schiuma
Cenni sulle normative di manutenzione e riassunto delle principali operazioni e periodicità
Sistemi automatici a sprinkler
Nell’incontro sono introdotte le norme UNI EN 12845 (sprinkler) e UNI 11292 (locali pompaggio), i princìpi di funzionamento dei sistemi (umido, secco, pre azione, diluvio) e i loro principali componenti, comprese alimentazioni idriche e gruppi di pompaggio.
Vengono illustrate: presa in carico, documentazione, programma di ispezioni/manutenzioni con prove pratiche su valvole, acceleratori, riarmo, controlli locali pompe e analisi delle criticità tipiche.
La sezione dimostrativa prevede:
- esercitazioni pratiche di messa in servizio, riarmo valvole (umido/secco) e acceleratori con test di allarme, ispezioni e sorveglianza;
- verifica, riparazione o sostituzione dei componenti dell’alimentazione idrica e dei gruppi di pompaggio, con prove funzionali nei locali dedicati;
- analisi di anomalie frequenti, parti soggette a usura, attrezzature d’emergenza
Sistemi ad acqua nebulizzata (water mist)
Sono illustrati i requisiti normativi per la manutenzione dei sistemi ad acqua nebulizzata secondo UNI EN 14972 1.
Si fa riferimento alle fasi di manutenzione programmata–sopralluogo, sorveglianza, controlli periodici e interventi su componenti/strumentazioni con relative liste di riscontro–e ai registri previsti.
Nella sezione dimostrativa si svolgono prove pratiche di controllo visivo e funzionale dei componenti dei sistemi ad acqua nebulizzata – tubazioni, valvole, ugelli, circuiti idraulici/pneumatici, alimentazioni e pressurizzazione.
Si illustrano le procedure di ripristino o sostituzione con strumentazioni specifiche, la verifica di integrità di tubazioni e cablaggi e il test della centrale di sorveglianza in relazione al piano di emergenza.
Sistemi a schiuma
Si illustrano i requisiti normativi per la manutenzione dei sistemi di spegnimento a schiuma secondo UNI EN 13565 2.
Il modulo accenna a sopralluoghi, controlli periodici, manutenzione ordinaria straordinaria con liste di riscontro, registri e verifiche di conformità dei componenti.
Controllo e manutenzione di un sistema a schiuma:
- Ispezione visiva e verifica funzionale dei componenti del sistema a schiuma;
- Procedure pratiche per il ripristino o la sostituzione dei componenti, con uso di strumentazioni specifiche;
- Verifica dell’integrità dei cablaggi e delle interconnessioni (tubazioni, cavi, connessioni);
- Controllo funzionale della centrale di sorveglianza, inclusa l’attivazione e gestione del sistema, con verifica della programmazione (se presente logica programmabile) e delle funzioni in relazione al piano di emergenza;
- Verifica e ripristino delle eventuali funzioni ausiliarie.
Durata dell’incontro 3 ore suddivise in:
Dalle 9.15 alle 10.45: 1.5 ore Teoria in Sala Laboratori 2, a cura di FISA
Dalle 11.00 alle 12.30: 1.5 ore Dimostrazione Pratica in Area Dimostrazioni Laboratori Manutenzione, (20/25 min per ogni argomento) a cura di M.A.I.A. e FISA |
| |
| | | SALA CONVEGNI APAD. A – CORSIA A4 09:30 - 11:00 | Valutazione del rischio chimico. Novità, metodologie e strumenti operativi Sala da 100 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti) | | A cura di: EPC Editore Il convegno offre competenze approfondite e strumenti pratici per eseguire una valutazione accurata del rischio chimico, cancerogeno, mutageno e tossico per la riproduzione. L'obiettivo è fornire una panoramica delle principali novità legislative e illustrare come affrontare la complessa valutazione del rischio chimico, garantendo conformità e gestione efficace tramite la metodologia A.R.Chi.M.E.D.E.
Durante l’incontro sarà presentata una valutazione sviluppata interamente con la nuova piattaforma in cloud EPC Safety, aggiornata con il MoVaRisCh 2025. Questa soluzione è progettata per supportare le aziende non solo nel rispetto delle normative vigenti, ma anche nell'ottimizzazione delle risorse e dei processi aziendali.
Relatori:
Dott. Daniele Marmigi, Formatore e Consulente in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro, Valutazione dei rischi e Sistemi di Gestione della Sicurezza; HSE Manager certificato; Direttore Tecnico Informa.
Dott.ssa Carla Gualtieri, Coordinamento editoriale libri e software EPC Editore
Valido come Aggiornamento per RSPP, ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Formatori e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) - A cura di Istituto INFORMA
L'evento è a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Per accedere è obbligatoria la registrazione online al Safety Expo 2025
Registrati ora
| | SALA CORSI 8PAD. B – CORSIA B4 09:30 - 11:30 | Valutazione del rischio di incendio. Casi applicativi dopo i decreti sostitutivi del DM 10/03/98 € 30,00 (+IVA) Posti totali: 30 - Posti disponibili: 28 | | A cura di: Istituto INFORMA
Relatori:
Luca Del Vecchio, Ingegnere. Esperto in prevenzione incendi e Fire EngineeringIl D.M. 3 settembre 2021 (Decreto Minicodice) ha modificato l’approccio alla valutazione del rischio di incendio nei luoghi di lavoro con una più stretta correlazione alle norme di prevenzione incendi.
L'incontro presenterà i principali elementi alla base della valutazione del rischio e le principali peculiarità tecniche relative alle strategie di mitigazione proposte nel decreto.
Valido come 2 ore di Aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08, in collaborazione con Università degli Studi Roma Tre | | SALA CORSI 4PAD. B – CORSIA B1 09:30 - 11:30 | Sicurezza antincendio e attività di vigilanza nei cantieri. Criticità e prospettive € 30,00 (+IVA) Posti totali: 30 - Posti disponibili: 30 | | A cura di: Istituto INFORMA
Relatori:
Dott. Paolo Moscetta , tecnico della prevenzione. Coordinatore con qualifica di U.P.G. presso la ASL Roma 2
La normativa antincendio è in continua evoluzione, ma l’attenzione riservata ai cantieri temporanei e mobili non sembra essere adeguata e al passo con l’esigenza di prevenzione e protezione nell’ambito dell’edilizia, nel quale si annoverano contesti relativamente semplici o di contro, estremamente complessi. In entrambi si celano possibili criticità organizzative e operative alle quali gli strumenti normativi non danno sufficienti risposte.
In tale scenario, in assenza di un assetto legislativo incisivo e di prescrizioni specifiche, l’attività degli Organi di Vigilanza risulta difficoltosa e poco approfondita, salvo nel caso di eventi eclatanti.
Il “cantiere edile” non è inserito nell’allegato I del D.P.R. 151 del 2011 e quindi non soggetto ai controlli di prevenzione incendi; non è altresì classificabile come un “luogo di lavoro” (art. 62 D.lgs 81/08), dunque non troverebbero applicazione le indicazioni di cui all’art. 46 del Testo Unico e per lo stesso motivo quelle del “mini codice” D.M. 3 settembre 2021.
È tuttavia innegabile che il rischio incendio nelle attività di cantiere è reale e concreto e legato sia alle lavorazioni, alle attrezzature, sostanze e materiali utilizzati, sia alla conformazione e alla natura dei luoghi nei quali esse vengono realizzate. Come procedere dunque?
L’incontro ha lo scopo di mettere in risalto le criticità e le prospettive tanto nell’approccio alla vigilanza, quanto nella valutazione del rischio incendio nei cantieri, nell’ottica di un adempimento concreto ed efficace.
Valido come 2 ore di Aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08, in collaborazione con Università degli Studi Roma Tre | | SALA CORSI 5PAD. B – CORSIA B4 09:30 - 11:30 | La ricarica dei veicoli elettrici: normativa italiana e studi internazionali € 30,00 (+IVA) Posti totali: 30 - Posti disponibili: 30 | | A cura di: AIAS, Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza
Relatori:
Guido Zaccarelli - consigliere AIASCert, ingegnere e progettista antincendio Le infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici sono regolate in Italia dalla Circolare 1500 del 05.11.2018.
Il corso intende illustrare le regole da seguire per la loro installazione e fare una panoramica sulle regole in vigore negli altri paesi, con particolare riferimento alla recente linea guida CFPA-Europe
Valido come 2 ore di Aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08 - attestato rilasciato da AIAS | SEMINARIO AGG. ex 818/84 CFP
| SALA SEMINARI 1PAD. A – CORSIA A1 09:30 - 13:00 | Sicurezza, sostenibilità e comfort: l’approccio integrato per la progettazione e riqualificazione degli edifici in collaborazione con SAINT-GOBAIN (Pad. B stand 78A) Sala da 100 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti) | | L’approccio integrato per la progettazione e riqualificazione degli edifici:
- normativa
- comportamento al fuoco delle facciate e delle coperture, compartimentazione e protezione delle strutture portanti e impianti: le soluzioni certificate
- sicurezza integrata: resistenza al sisma e allo sfondellamento dei solai
- sostenibilità dei prodotti e delle soluzioni e conformità ai protocolli ambientali per il massimo comfort abitativo
- documenti e strumenti di calcolo a supporto alla progettazione
Intervengono:
Ing. Luca Cappellini, Responsabile Tecnico Saint-Gobain Italia S.p.A.
Ing. Giuseppe Deligio, Referente Tecnico di Area Saint-Gobain Italia S.p.A.
Ing. Samuele Sassi, FSC ENGINEERING SRL Fire & Structure Consulting
Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo
Valido per aggiornamento ex 818/84 e CFP
L'evento è a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Per accedere è obbligatoria la registrazione online al Safety Expo 2025
Registrati ora
| SEMINARIO AGG. ex 818/84 CFP
| SALA SEMINARI 2PAD. A – CORSIA A4 09:30 - 13:00 | Dalla gestione del fumo e del calore alla compartimentazione: approccio prestazionale e realtà di cantiere in collaborazione con AF SYSTEMS (Pad. A stand 35-46) e CAODURO (Pad. B stand 58) Sala da 100 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti) | | In caso di incendio, fumo e calore rappresentano le principali minacce per la salvaguardia degli occupanti e l’integrità delle strutture.
Nel corso del seminario, a partire dai riferimenti normativi, si esplorano casi applicativi e soluzioni avanzate per il controllo del fumo e del calore nonché esempi di impiego della metodologia della FSE per affrontare le sfide più critiche.
Tra i sistemi proposti saranno presentati nuove soluzioni flessibili per proteggere condotte contro fuoco interno ed esterno, pensate per semplificare la posa in opera e garantire prestazioni elevate in contesti complessi.
Infine, saranno illustrati esempi di come semplificare il controllo attraverso strumenti digitali, dalla progettazione alla gestione del cantiere.
Intervengono:
Ing. Ahmed Dabbas, Tecnico Commerciale Caoduro S.p.A.
Ing. Samuele Sassi, FSC ENGINEERING SRL Fire & Structure Consulting
Arch. Marco L’Erede, Responsabile Tecnico-Commerciale AF Systems S.p.A.
Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo
Valido per aggiornamento ex 818/84 e CFP
L'evento è a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Per accedere è obbligatoria la registrazione online al Safety Expo 2025
Registrati ora
| SEMINARIO AGG. ex 818/84 CFP
| SALA SEMINARI 3PAD. B – CORSIA B4 09:30 - 13:00 | Sistemi di Evacuazione e Codice di Prevenzione Incendi: approcci e soluzioni per la sicurezza in collaborazione con INIM ELECTRONICS (Pad. B stand 30) e ERAYA (Pad. B stand 9/3) Sala da 100 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti) | | Il seminario si concentra sull'importanza della prevenzione incendi e sull'adozione di soluzioni tecnologiche per garantire la sicurezza in caso di emergenza.
Verranno esplorati il Codice di Prevenzione Incendi e le normative che regolano la sicurezza degli edifici, con particolare attenzione ai sistemi di evacuazione vocale.
Questi sistemi, fondamentali per orientare e guidare le persone durante un'emergenza, sono una risorsa essenziale per ottimizzare la gestione dei rischi e salvaguardare vite umane.
Intervengono:
Stefano Morelli, Fire Specialist and Team Manager Inim Electronics
Piergiacomo Cancelliere, Comandante dei Vigili del Fuoco di Latina
Cristiano Montesi, CEO eRaya Srl
Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo
Valido per aggiornamento ex 818/84 e CFP
L'evento è a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Per accedere è obbligatoria la registrazione online al Safety Expo 2025
Registrati ora
| SEMINARIO AGG. ex 818/84 CFP
| SALA SEMINARI 4PAD. B – CORSIA B1 09:30 - 13:00 | I sistemi innovativi di protezione passiva per la compartimentazione antincendio in collaborazione con MARVON (Pad. B stand 44) e OLI (Pad. B stand 44) Sala da 140 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti) | | Nella prima parte del seminario verrà presentato un dettagliato case history riguardante la progettazione antincendio di un edificio ad uso civile, caratterizzato da un elevato livello di affollamento e di complessità strutturale. L’attenzione sarà rivolta principalmente alle modalità di compartimentazione, elemento cruciale nel caso di specie, considerando l’articolazione planivolumetrica dell’edificio e la presenza di due attività esistenti, che sono soggette a diverse normative e titolarità.
Verranno analizzati gli aspetti di funzionalità degli ambienti, ponendo particolare enfasi sulla correlazione tra la loro destinazione d’uso e le esigenze di prevenzione incendi, al fine di garantire sicurezza e conformità normativa.
L’illustrazione sarà supportata da riferimenti puntuali alla normativa vigente applicabile sia alle attività esistenti sia a quelle di nuova realizzazione, evidenziando le differenze e le procedure da seguire. Inoltre, saranno fornite indicazioni dettagliate sulla documentazione da presentare al Comando dei Vigili del Fuoco, al fine di ottenere il parere di conformità previsto dall’art. 3 del DPR 151/2011.
Nella seconda parte del seminario verranno presentati una serie di sistemi innovativi di protezione passiva al fuoco adottati negli attraversamenti di canalizzazioni elettriche, aerauliche e per impianti meccanici per garantire l’integrità dei compartimenti.
Verranno affrontati aspetti di analisi del prodotto per individuare il più idoneo, nel contesto in esame, nonché le relative modalità di posa in opera, la documentazione tecnica e le certificazioni necessarie al tecnico che deve redigere l’asseverazione finalizzata alla presentazione della SCIA antincendio.
Nella terza parte del seminario verranno presentati alcuni sistemi innovativi per l’attraversamento dei tetti in modo che il nodo canna fumaria-tetto sia protetto dal rischio di incendio delle componenti combustibili strutturali e di coibentazione dovuto all’innesco di fuliggine negli impianti di produzione di calore alimentati a combustibili solidi (legna, pellet, cippato).
Anche per questa tipologia di prodotti verranno fornite informazioni sulla marcatura CE e sulla corretta interpretazione della documentazione a supporto, necessaria per la presentazione della asseverazione …
Intervengono:
Geom. Manuel Lesioli, Product Manager MARVON
Sig. Valter Marabelli, Impiegato Tecnico OLI
Ing. Gioacchino Giomi, Consulente Tecnico Se.Al.
Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo
Valido per aggiornamento ex 818/84 e CFP
L'evento è a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Per accedere è obbligatoria la registrazione online al Safety Expo 2025
Registrati ora
|
| |
| | | SALA ARTEMISIAPAD. B – CORSIA B1 09:45 - 13:00 | Convegno con le Istituzioni Sala da 230 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti) | | Convegno a cura della rivista Antincendio, in collaborazione con il Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco
Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo
Valido ai fini del rilascio di CFP
L'evento è a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Per accedere è obbligatoria la registrazione online al Safety Expo 2024
Registrati ora
|
| |
| | | SALA CONVEGNI BPAD. A – CORSIA A4 10:30 - 12:30 | “hey ChatGPT…” Innovazione e Sicurezza: come la transizione digitale trasforma il settore della sicurezza antincendi. L’Intelligenza Artificiale una vera e propria leva di trasformazione sistemica per l’intera filiera? Sala da 100 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti) | | A cura di: SAFETY VILLAGE di AGORA’ Non esiste una sola transizione, ma una rete di mutamenti interconnessi che devono essere analizzati e declinati in base alle diverse tematiche. Anche il settore del ‘Fire & Life Safety’, spinto da queste nuove visioni, è chiamato a un cambio di passo: oggi ha l’opportunità di scegliere se subire queste innovazioni o di guidarle. La transizione digitale, resa possibile dai progressi tecnologici e dall’adozione di approcci innovativi, permette ai progettisti di ottimizzare molteplici aspetti della sicurezza antincendi.
L’Intelligenza Artificiale si sta affermando come tecnologia abilitante anche nel campo della sicurezza. Può intervenire a diversi livelli, dalla riduzione della complessità normativa alla creazione di nuovi standard competitivi per le imprese. Inoltre, rappresenta uno strumento fondamentale per generare trasparenza, standardizzare le performance e migliorare l’allocazione delle risorse.
Il convegno offrirà una panoramica sulle più recenti innovazioni nel settore della safety e della security, fornendo strumenti e conoscenze utili per affrontare le sfide di oggi e di domani. Un’occasione imperdibile per scoprire come guidare il cambiamento e prepararsi alle sfide future.
Panel Relatori
Il settore del ‘Fire & Life Safety’, spinto da queste nuove visioni, è chiamato a un cambio di passo, ha l’occasione di scegliere se subire o guidare questa transizione digitale
PIERGIACOMO CANCELLIERE, Docente al Master FSE di UniBZ | Comandante VVF Latina
Simulazioni numeriche e analisi dei dati per simulare il comportamento di fluidi in un ambiente virtuale
FRANCESCO SAVERIO CIANI, Docente al Master FSE di UniBZ | Ingegnere esperto in sicurezza
Il BIM applicato alla progettazione antincendio e meccanica
CLAUDIO VITTORI ANTISARI, Architetto, Docente al Politecnico di Milano di BIM e Computational Design | CEO Strategie Digitali
Prevenzione degli Incendi con Deep Learning, Remote Sensing e AI Generativa: Innovazioni per un Futuro più Sicuro
MADDALENA ROSTAGNO, AI Certified expert c/o Massachusets Institute of Technology | Coord. Task Group Generative AI – FA1 European Material Modelling Council | Responsabile Ricerca&Sviluppo GAe Engineering
“L’utilizzo dell'intelligenza artificiale nella Fire Engineering… un argomento che fa riflettere! Rischio o opportunità?”
Dialogo e confronto con i protagonisti:
Claudio Vittori Antisari, Piergiacomo Cancelliere, Francesco Saverio Ciani, Fabio Dattilo (Discussant), Maddalena Rostagno
Conduce: Carla De Meo Giornalista
Valido ai fini del rilascio di CFP
Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo
L'evento è a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Per accedere è obbligatoria la registrazione online al Safety Expo 2025
Registrati ora
| | SALA LABORATORI 1PAD. A – CORSIA A1 10:30 - 12:45 | Laboratorio manutenzione EVACUATORI: EFC Forzata – EFC Naturale - PDS, Pressure Differential Systems Sala da 30 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti) | | Laboratorio sulla corretta manutenzione degli EVACUATORI FUMO E CALORE
I sistemi trattati sono: EFC Forzata – EFC Naturale - PDS, Pressure Differential Systems
Cenni sulle normative di manutenzione e riassunto delle principali operazioni e periodicità
Sistemi per lo smaltimento del fumo e del calore naturali (SENFC) e forzati (SEFFC)
Cenni sui principi normativi per manutenzione dei sistemi di evacuazione fumo e calore, naturali (UNI 9494-1) e forzati (UNI 9494-2), con riferimento alla manutenzione (UNI 9494-3).
Vengono illustrate le attività di manutenzione programmata, verifica della conformità e della documentazione tecnica.
Sono previste dimostrazioni pratiche di controllo visivo e funzionale dei componenti dei sistemi di evacuazione fumo e calore, incluse barriere, evacuatori, condotte, serrande e alimentazioni.
PDS, Sistemi a pressione differenziale
Cenni sui requisiti normativi per progettazione, installazione e manutenzione dei sistemi a pressione differenziale (UNI EN 12101-6 e serie EN 12101 per i componenti).
Vengono illustrate le fasi di manutenzione programmata–sopralluogo, sorveglianza, controlli periodici, registro, interventi ordinari/straordinari, verifiche e sostituzioni con apposite strumentazioni e liste di riscontro.
L’incontro prevede esercitazioni pratiche di controllo visivo e funzionale dei componenti di un sistema a pressione differenziale, inclusa la verifica di cablaggi e interconnessioni.
Sono inoltre illustrate le modalità di ripristino, sostituzione e gestione della centrale di sorveglianza, con attenzione al piano di emergenza.
Durata dell’incontro 2 ore suddivise in:
Dalle 10.30 alle 11.30: 1 ora Teoria in Sala Laboratori 1, a cura di ZENITAL
Dalle 11.45 alle 12.45: 1 ora Dimostrazione Pratica in Area Dimostrazioni Laboratori Manutenzione, (20 min per ogni argomento) a cura di ZENITAL
|
| |
| | | SALA LABORATORI 2PAD. A – CORSIA A1 11:00 - 13:15 | Laboratorio manutenzione ESTINGUENTI SPECIALI: Gas – Aerosol Sala da 30 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti) | | Laboratorio sulla corretta manutenzione degli IMPIANTI DI SPEGNIMENTO AD ESTINGUENTI SPECIALI
Sono trattati i seguenti impianti di spegnimento: Gas – Aerosol
Cenni sulle normative di manutenzione e riassunto delle principali operazioni e periodicità
Sistemi di spegnimento ad estinguente gassoso
Il modulo fornisce un’introduzione alla normativa tecnica sulla manutenzione dei sistemi di spegnimento ad estinguente gassoso (UNI EN 15004, UNI 11280, EN 12094), incluse le disposizioni sui gas fluorurati secondo il DPR 146/2018.
La parte manutentiva prevede sopralluoghi, identificazione di non conformità, controllo documentale, manutenzione ordinaria/straordinaria, uso di liste di riscontro e strumentazioni specifiche.
Sono mostrate prove pratiche di controllo visivo e funzionale dei principali componenti dei sistemi a gas (valvole, attuatori, dispositivi di comando automatici/manuali, ugelli, raccordi, sensori, manometri).
Si illustrano le procedure di ripristino o sostituzione, la verifica di cablaggi?e interconnessioni, e il controllo operativo della centrale di sorveglianza con riferimento al piano di emergenza.
Sistema estinguente ad aerosol condensato
Il corso accenna alla normativa sui sistemi ad aerosol condensato (UNI EN 15276-1/2) e sui componenti pirotecnici (Direttiva 2013/29/UE, D.Lgs. 123/2015).
Sono illustrate le fasi della manutenzione programmata–sopralluogo, sorveglianza, controlli periodici, interventi ordinari/straordinari, verifiche strumentali e liste di riscontro – con focus sui registri e sul mantenimento della conformità.
Sono mostrate esercitazioni pratiche di controllo visivo e funzionale dei generatori di aerosol condensato, con uso di strumentazioni specifiche per ripristino o sostituzione dei componenti e verifica di cablaggi e interconnessioni.
Si testa la centrale di sorveglianza, l’attivazione del sistema e l’esecuzione delle funzioni programmate, incluse quelle ausiliarie, in coerenza col piano di emergenza.
Durata dell’incontro 2 ore suddivise in:
Dalle 11.00 alle 12.00: 1 ora Teoria in Sala Laboratori 2, a cura di M.A.I.A. e UMAN
Dalle 12.15 alle 13.15: 1 ora Dimostrazione Pratica in Area Dimostrazioni Laboratori Manutenzione, (30 min per ogni argomento) a cura di M.A.I.A. e UMAN |
| |
| | | SALA CORSI 2PAD. A – CORSIA A4 11:30 - 13:00 | Simulatore di Emergenze in boardgame € 40,00 (+IVA) - Con attività pratica Posti totali: 15 - Posti disponibili: 15 | | A cura di: AIFOS, Associazione Nazionale Formatori ed Operatori della sicurezza
Relatori:
Safety Contact
Valido come Aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08 - attestato rilasciato da AIFOS | | SALA CONVEGNI APAD. A – CORSIA A4 11:30 - 13:30 | Valutazione del rischio incendio - Metodi e strumenti alla luce dei decreti 2 e 3 settembre 2021 Sala da 100 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti) | | A cura di: EPC Editore L'evoluzione normativa che dal 2021 ha interessato la sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro impone la conoscenza delle tecniche e dei metodi di stato dell'arte per affrontare la valutazione del rischio.
L'intervento ha l'obiettivo di fornire, preliminarmente, la conoscenza e gli strumenti teorici per effettuare correttamente una valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro a basso rischio.
A seguire viene illustrata una nuova procedura web che consente, con l’impiego della tecnica bow-tie, di trattare il rischio partendo dalla definizione delle misure di prevenzione, fondamentali per impostare correttamente la gestione della sicurezza secondo la specificità propria del luogo di lavoro in ottemperanza agli obblighi datoriali previsti dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
Sarà lasciato ampio spazio a domande e commenti.
Relatori
Ing. Antonio Annecchini – Comandante dei VV.F di Reggio Emilia
Daniele Bravo – Assistenza tecnica software EPC
Valido ai fini del rilascio di CFP
Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo
L'evento è a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Per accedere è obbligatoria la registrazione online al Safety Expo 2025
Registrati ora
| | SALA CORSI 7PAD. B – CORSIA B4 11:30 - 13:30 | Pianificazione di emergenza ed evacuazione. Casi applicativi nel D.M. 2 settembre 2021 € 30,00 (+IVA) Posti totali: 30 - Posti disponibili: 29 | | A cura di: Istituto INFORMA
Relatori:
Emanuele Nicolini, Consulente aziendale, docente esperto in sicurezza antincendio e valutazione del rischio di esplosione (ATEX)Il D.M. 2 Settembre 2021 (Decreto Gestione) ha aggiornato ed alcuni aspetti legati alla gestione dell’emergenza e dell’evacuazione nei luoghi di lavoro, che deve inoltre tenere in considerazione anche quanto previsto dalle regole tecniche di prevenzione incendi applicabili.
L’incontro, dopo un approfondimento di queste tematiche, illustrerà alcuni casi di studio ed esempi applicativi.
Valido come 2 ore di Aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08, in collaborazione con Università degli Studi Roma Tre | | SALA CORSI 3PAD. B – CORSIA B1 11:30 - 13:30 | Modelli di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs. 231/01 e sicurezza antincendio € 30,00 (+IVA) Posti totali: 30 - Posti disponibili: 30 | | A cura di: Istituto INFORMA
Relatori:
Avv. Gianluca Mulè, Expertise in compliance e Modelli Organizzativi, componente di numerosi OdV, Studio Tonucci & Partners
Gli incendi e le esplosioni costituiscono uno degli incidenti più diffusi e più vari quanto a cause, luoghi e ripercussioni dell’evento, realizzabili nell’ambito dell’attività d’impresa. Tuttavia, un sistema di gestione in materia di Salute e Sicurezza sui luoghi di Lavoro ben strutturato e integrato con il Modello Organizzativo previsto dal D. Lgs. n. 231/2001, può fare davvero la differenza anche in tema di sicurezza antincendio.
In particolare, partendo anche dai dati ufficiali sugli incendi in ambito aziendale, saranno analizzati i punti di contatto tra i presidi dei Modelli 231 e le misure antincendio, anche con riguardo agli obblighi normativi, ai controlli operativi, ai piani di emergenza.
Particolare attenzione sarà inoltre riservata all’individuazione delle responsabilità in caso di evento dannoso e ai casi in cui la condotta del lavoratore può essere considerata abnorme, anche attraverso l’esame di casi reali e giurisprudenziali.
Valido come 2 ore di Aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08, in collaborazione con Università degli Studi Roma Tre | | SALA CORSI 6PAD. B – CORSIA B4 11:30 - 13:30 | Il valore del singolo e la forza del team nella gestione delle emergenze antincendio con la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® € 40,00 (+IVA) - Con attività pratica Posti totali: 15 - Posti disponibili: 15 | | A cura di: Istituto INFORMA
Relatori:
Dott.ssa Chiara Visconti, RSPP, Formatrice, Consulente e Lead Auditor in ambito D. Lgs. 231/01, Salute e Sicurezza sul Lavoro, Ambiente e Qualità; Progettista di Sistemi di Gestione HSEQ e MOG. Facilitatrice certificata in Design Sprint e LEGO® SERIOUS PLAY®. In un contesto critico come quello delle emergenze antincendio, l'efficacia non dipende solo dalle competenze individuali, ma anche dalla capacità del team di lavorare in sinergia. Questo workshop, attraverso l’innovativa metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®, esplorerà come le competenze del singolo si integrano con la coesione del gruppo per garantire interventi tempestivi e risolutivi.
Utilizzando i mattoncini LEGO® come strumento di costruzione e riflessione, i partecipanti avranno l’opportunità di modellare le caratteristiche chiave che ogni membro della squadra antincendio dovrebbe possedere: dalla gestione dello stress alla leadership nelle situazioni critiche, dalla preparazione tecnica alla comunicazione efficace sotto pressione.
L’approccio LEGO® SERIOUS PLAY®, stimola una partecipazione attiva e la co-creazione di soluzioni, creando un ambiente dove la riflessione individuale si fonde con l’intelligenza collettiva, facilitando la costruzione di una visione condivisa del “profilo ideale” dell'addetto alle emergenze. L’obiettivo finale è sviluppare una cultura aziendale resiliente, in cui ogni membro della squadra contribuisce al rafforzamento delle competenze individuali e collettive, migliorando la gestione delle emergenze e aumentando l’efficacia operativa complessiva.
Valido come 2 ore di Aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08, in collaborazione con Università degli Studi Roma Tre
| | SALA CORSI 1PAD. A – CORSIA A4 11:30 - 13:30 | Rischio idrogeno € 30,00 (+IVA) Posti totali: 30 - Posti disponibili: 29 | | A cura di: AIFOS, Associazione Nazionale Formatori ed Operatori della sicurezza
Relatori:
Gabriele Balocco -
Valido come 2 ore di Aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08 - attestato rilasciato da AIFOS |
| |
| | | SALA CORSI 4PAD. B – CORSIA B1 11:45 - 13:45 | L'Intelligenza Artificiale Generativa nella gestione della sicurezza antincendio € 30,00 (+IVA) Posti totali: 30 - Posti disponibili: 30 | | A cura di: Istituto INFORMA
Relatori:
Ing. Fabrizio Bolognesi
Ingegnere Aerospaziale con oltre vent'anni di esperienza nel settore sales e nella gestione organizzativa in aziende multinazionali. Formatore della sicurezza.
Esperto nell'integrazione dell'Intelligenza Artificiale nelle organizzazioni, mira a rivoluzionare i processi aziendali per massimizzare l'efficienza e l'innovazione. Con una profonda comprensione delle dinamiche tecnologiche e di mercato, è un pioniere nel guidare le aziende verso l'era digitale, implementando soluzioni IA che trasformano i metodi di lavoro tradizionali in strategie di successo per il futuro. L’Intelligenza Artificiale (IA), spesso dipinta come panacea organizzativa o, all’opposto, come minaccia occupazionale, sarà qui analizzata con uno sguardo equilibrato: un’evoluzione tecnologica e culturale che, più che sostituire le persone, amplia la nostra capacità di prevenzione e decision-making.
Obiettivo del corso è demistificare l’IA. Andremo oltre l’equazione “IA=ChatGPT”, ripercorrendone la storia fino al?2025 e distinguendone le due anime:
- Machine Learning – modelli che apprendono dai dati per prevedere e classificare.
- IA Generativa – modelli che creano nuovi contenuti (testo, immagini, video) a partire da prompt.
La parte applicativa si concentrerà sull’IA Generativa in tre casi d’uso specifici per la sicurezza antincendio:
- Storyboard di evacuazione: generare, in pochi minuti, una sequenza visiva che mostri le fasi di esodo da un edificio.
- Ideazione di un corso antincendio con relativo materiale didattico personalizzato per diversi profili di rischio.
- Creazione di una checklist operativa per gli addetti antincendio, conforme alle norme vigenti.
Alla fine del percorso avrete gli strumenti pratici e critici per trasformare l’IA da concetto astratto a leva concreta di miglioramento della sicurezza antincendio nella vostra organizzazione.
Valido come 2 ore di Aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08, in collaborazione con Università degli Studi Roma Tre | | SALA CORSI 8PAD. B – CORSIA B4 11:45 - 13:45 | Safe Magic Emergency. Scopriamo la Sicurezza attraverso i nostri Sensi € 30,00 (+IVA) Posti totali: 30 - Posti disponibili: 30 | | A cura di: Istituto INFORMA
Relatori:
Alessandro Rossetti, Ingegnere Meccanico, Formatore esperto in salute e sicurezza sul lavoro
Luca Terranova in arte Mago Novas, Illusionista Professionista, Campione Italiano di Magia Un’esperienza interattiva unica, che unisce illusionismo, psicologia e scienza per esplorare come i nostri sensi possano ingannarci nelle situazioni di emergenza.
Attraverso esperimenti coinvolgenti e dimostrazioni pratiche, studieremo come la percezione uditiva, visiva e tattile può giocare brutti scherzi, influenzando le nostre decisioni soprattutto nei momenti critici di emergenza.
La nostra finalità non è solo di informare, ma di emozionare e lasciare un segno profondo per capire e correggere i comportamenti errati in caso di emergenza.
Valido come 2 ore di Aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08, in collaborazione con Università degli Studi Roma Tre | | SALA CORSI 5PAD. B – CORSIA B4 11:45 - 13:45 | Batterie agli ioni di litio: novità in materia di sicurezza antincendio € 30,00 (+IVA) Posti totali: 30 - Posti disponibili: 30 | | A cura di: AIAS, Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza
Relatori:
Guido Zaccarelli, consigliere AIASCert, ingegnere e progettista antincendio
Paolo Persico, ingegnere e progettista antincendio, consulente aziendale e professionista antincendio, docente esperto in sicurezza antincendio Le batterie agli ioni di litio sono ormai diffusissime in tutto il mondo ed alimentano innumerevoli dispositivi, dai più piccoli fino ad arrivare a grandi energy storage systems.
Il corso intende presentare lo stato dell'arte in merito alla sicurezza antincendio di queste batterie, illustrando anche la recente linea guida del 2024 in materia di Energy Storage Systems.
Valido come 2 ore di Aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08 - attestato rilasciato da AIAS | | SALA LABORATORI 1PAD. A – CORSIA A1 11:45 - 15:45 | Laboratorio manutenzione IMPIANTI ELETTRONICI: Rivelazione Incendi – Sistemi EVAC Sala da 30 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti) | | Laboratorio sulla corretta manutenzione degli IMPIANTI ELETTRONICI
Sono trattati gli impianti di Rivelazione Incendi ed i sistemi EVAC
Cenni sulle normative di manutenzione e riassunto delle principali operazioni e periodicità
Impianti di Rivelazione ed Allarme Incendio (IRAI)
L’incontro introduce i regolamenti e le norme tecniche per manutenzione degli impianti di rivelazione e allarme incendio (IRAI) secondo la norma UNI 11224.
Vengono trattati sopralluoghi, controllo conformità, manutenzione programmata e gestione della documentazione tecnica.
E’ previsto il controllo visivo e funzionale dei diversi tipi di rivelatori di incendio, incluse modalità di ripristino e sostituzione, con uso di strumentazioni specifiche; la verifica dell’integrità dei cablaggi, la funzionalità delle centrali IRAI e delle segnalazioni acustiche e luminose.
Cenni sui controlli e interventi sulle funzioni ausiliarie collegate ai sistemi di protezione attiva.
Sistemi di allarme vocale per gestione emergenza (EVAC)
Si introducono i regolamenti e le norme tecniche per la manutenzione degli impianti di diffusione sonora per allarmi (EVAC), con riferimento a UNI ISO 7240-19 e UNI CEN/TS 54-32.
Cenni su sopralluoghi, verifica conformità, manutenzione programmata e gestione documentale.
L’incontro prevede controlli visivi e funzionali dei componenti di un impianto EVAC, incluse operazioni di ripristino e sostituzione con strumentazioni specifiche.
Durata dell’incontro 2 ore suddivise in:
Dalle 11.45 alle 12.45: 1 ora Teoria in Sala Laboratori 1, a cura di ANIE SICUREZZA
Dalle 14.15 alle 15.15: 1 ora Dimostrazione Pratica in Area Dimostrazioni Laboratori Manutenzione, (30 min per ogni argomento) a cura di ANIE SICUREZZA e M.A.I.A. |
| |
| | | SALA LABORATORI 2PAD. A – CORSIA A1 13:45 - 15:30 | Laboratorio manutenzione IMPIANTI AD ACQUA: Sprinkler – Gruppi pompe - Water Mist - Schiuma Sala da 30 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti) | | Laboratorio sulla corretta manutenzione degli IMPIANTI AD ACQUA
Sono trattati i seguenti impianti: Sistemi Sprinkler – Gruppi Pompe – Water Mist - Schiuma
Cenni sulle normative di manutenzione e riassunto delle principali operazioni e periodicità
Sistemi automatici a sprinkler
Nell’incontro sono introdotte le norme UNI EN 12845 (sprinkler) e UNI 11292 (locali pompaggio), i princìpi di funzionamento dei sistemi (umido, secco, pre azione, diluvio) e i loro principali componenti, comprese alimentazioni idriche e gruppi di pompaggio.
Vengono illustrate: presa in carico, documentazione, programma di ispezioni/manutenzioni con prove pratiche su valvole, acceleratori, riarmo, controlli locali pompe e analisi delle criticità tipiche.
La sezione dimostrativa prevede:
- esercitazioni pratiche di messa in servizio, riarmo valvole (umido/secco) e acceleratori con test di allarme, ispezioni e sorveglianza;
- verifica, riparazione o sostituzione dei componenti dell’alimentazione idrica e dei gruppi di pompaggio, con prove funzionali nei locali dedicati;
- analisi di anomalie frequenti, parti soggette a usura, attrezzature d’emergenza
Sistemi ad acqua nebulizzata (water mist)
Sono illustrati i requisiti normativi per la manutenzione dei sistemi ad acqua nebulizzata secondo UNI EN 14972 1.
Si fa riferimento alle fasi di manutenzione programmata–sopralluogo, sorveglianza, controlli periodici e interventi su componenti/strumentazioni con relative liste di riscontro–e ai registri previsti.
Nella sezione dimostrativa si svolgono prove pratiche di controllo visivo e funzionale dei componenti dei sistemi ad acqua nebulizzata – tubazioni, valvole, ugelli, circuiti idraulici/pneumatici, alimentazioni e pressurizzazione.
Si illustrano le procedure di ripristino o sostituzione con strumentazioni specifiche, la verifica di integrità di tubazioni e cablaggi e il test della centrale di sorveglianza in relazione al piano di emergenza.
Sistemi a schiuma
Si illustrano i requisiti normativi per la manutenzione dei sistemi di spegnimento a schiuma secondo UNI EN 13565 2.
Il modulo accenna a sopralluoghi, controlli periodici, manutenzione ordinaria straordinaria con liste di riscontro, registri e verifiche di conformità dei componenti.
Controllo e manutenzione di un sistema a schiuma:
- Ispezione visiva e verifica funzionale dei componenti del sistema a schiuma;
- Procedure pratiche per il ripristino o la sostituzione dei componenti, con uso di strumentazioni specifiche;
- Verifica dell’integrità dei cablaggi e delle interconnessioni (tubazioni, cavi, connessioni);
- Controllo funzionale della centrale di sorveglianza, inclusa l’attivazione e gestione del sistema, con verifica della programmazione (se presente logica programmabile) e delle funzioni in relazione al piano di emergenza;
- Verifica e ripristino delle eventuali funzioni ausiliarie.
Durata dell’incontro 3 ore suddivise in:
Dalle 13.45 alle 15.15: 1.5 ore Teoria in Sala Laboratori 2, a cura di FISA
Dalle 15.30 alle 17.00: 1.5 ore Dimostrazione Pratica in Area Dimostrazioni Laboratori Manutenzione, (20/25 min per ogni argomento) a cura di M.A.I.A. e FISA |
| |
| | | SALA CORSI 2PAD. A – CORSIA A4 14:00 - 15:30 | Simulatore di Emergenze in boardgame € 40,00 (+IVA) - Con attività pratica Posti totali: 15 - Posti disponibili: 15 | | A cura di: AIFOS, Associazione Nazionale Formatori ed Operatori della sicurezza
Relatori:
Safety Contact
Valido come Aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08 - attestato rilasciato da AIFOS |
| |
| | | SALA LABORATORI 1PAD. A – CORSIA A1 14:15 - 16:30 | Laboratorio manutenzione EVACUATORI: EFC Forzata – EFC Naturale - PDS, Pressure Differential Systems Sala da 30 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti) | | Laboratorio sulla corretta manutenzione degli EVACUATORI FUMO E CALORE
I sistemi trattati sono: EFC Forzata – EFC Naturale - PDS, Pressure Differential Systems
Cenni sulle normative di manutenzione e riassunto delle principali operazioni e periodicità
Sistemi per lo smaltimento del fumo e del calore naturali (SENFC) e forzati (SEFFC)
Cenni sui principi normativi per manutenzione dei sistemi di evacuazione fumo e calore, naturali (UNI 9494-1) e forzati (UNI 9494-2), con riferimento alla manutenzione (UNI 9494-3).
Vengono illustrate le attività di manutenzione programmata, verifica della conformità e della documentazione tecnica.
Sono previste dimostrazioni pratiche di controllo visivo e funzionale dei componenti dei sistemi di evacuazione fumo e calore, incluse barriere, evacuatori, condotte, serrande e alimentazioni.
PDS, Sistemi a pressione differenziale
Cenni sui requisiti normativi per progettazione, installazione e manutenzione dei sistemi a pressione differenziale (UNI EN 12101-6 e serie EN 12101 per i componenti).
Vengono illustrate le fasi di manutenzione programmata–sopralluogo, sorveglianza, controlli periodici, registro, interventi ordinari/straordinari, verifiche e sostituzioni con apposite strumentazioni e liste di riscontro.
L’incontro prevede esercitazioni pratiche di controllo visivo e funzionale dei componenti di un sistema a pressione differenziale, inclusa la verifica di cablaggi e interconnessioni.
Sono inoltre illustrate le modalità di ripristino, sostituzione e gestione della centrale di sorveglianza, con attenzione al piano di emergenza.
Durata dell’incontro 2 ore suddivise in:
Dalle 14.15 alle 15.15: 1 ora Teoria in Sala Laboratori 1, a cura di ZENITAL
Dalle 15.30 alle 16.30: 1 ora Dimostrazione Pratica in Area Dimostrazioni Laboratori Manutenzione, (20 min per ogni argomento) a cura di ZENITAL
| SEMINARIO AGG. ex 818/84 CFP
| SALA SEMINARI 1PAD. A – CORSIA A1 14:15 - 17:45 | Valutazione del rischio incendio di natura elettrica e applicazioni impiantistiche di protezione attiva per la mitigazione del rischio in collaborazione con FIR.EX (Pad. B stand 53) e DET FIRE (Pad. B stand 9/1-9/2) Sala da 100 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti) | | Una delle principali cause dirette ed indirette di incendi negli ambienti di vita e lavoro sono di natura elettrica.
E' determinante, quindi, individuare i pericoli e valutare i rischi di incendio utilizzando al meglio la normativa prestazionale a disposizione.
Le risultanze della valutazione ci consentono di scegliere e progettare le migliori soluzioni in tema di protezione attiva dagli incendi.
A tal proposito, l'analisi del caso pratico riguarda applicazioni innovative di IRAI ed impianti di spegnimento ad aerosol con sistemi localizzati in ambito di infrastrutture metropolitane ed ambienti con alto affollamento di occupanti.
Un'ulteriore sfida per i professionisti del settore è garantire la conformità dei sistemi di protezione attiva nel tempo anche ai fini delle asseverazioni necessarie in occasione della SCIA Antincendio e del rinnovo periodico della conformità antincendio.
Intervengono:
Samuele Bassetti, Professionista antincendio
Dott. Roberto Bianchetti, Amministratore Unico Fir.Ex. S.r.l.
Per. Ind. Fabio Colognese, Technical Sales Manager presso DET FIRE S.r.l.
Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo
Valido per aggiornamento ex 818/84 e CFP
L'evento è a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Per accedere è obbligatoria la registrazione online al Safety Expo 2025
Registrati ora
| SEMINARIO AGG. ex 818/84 CFP
| SALA SEMINARI 2PAD. A – CORSIA A4 14:15 - 17:45 | Sviluppo normativo e nuovi standard per i gruppi di pressurizzazione antincendio in collaborazione con WILO ITALIA (Pad. B stand 22) Sala da 100 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti) | | L’evoluzione normativa in ambito antincendio ha coinvolto in modo significativo i sistemi di pompaggio, con l’introduzione di importanti novità.
Nel corso del seminario analizzeremo i punti sostanziali delle due recenti norme UNI EN 12259-12 e UNI EN 17451.
Interverranno inoltre esperti che analizzeranno l’argomento dal punto di vista assicurativo
Intervengono:
Ing. Matteo Durante, Key Account Manager Wilo Italia srl
Dott. Marco Steffano, Amm. Delegato Steffano Assicuratori
Ing. Filippo Emanuelli, Amministratore Delegato BELFOR Italia S.r.l.
Ing. Paolo Andreoli, Amministratore Unico di Iloma srl
Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo
Valido per aggiornamento ex 818/84 e CFP
L'evento è a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Per accedere è obbligatoria la registrazione online al Safety Expo 2025
Registrati ora
| SEMINARIO AGG. ex 818/84 CFP
| SALA SEMINARI 3PAD. B – CORSIA B4 14:15 - 17:45 | Rischio incendio e prevenzione: soluzioni di isolamento per un’edilizia più sicura in collaborazione con ROCKWOOL ITALIA (Hall B stand 61B) Sala da 100 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti) | | Il seminario si pone l’obiettivo di affrontare il rischio incendio in ambito civile, fornendo spunti progettuali in riferimento alla sicurezza al fuoco dell’intero involucro edilizio.
Attraverso l’analisi delle normative tecniche di rifermento e di casi studio verrà effettuata una panoramica completa sulle tecnologie costruttive e soluzioni conformi in lana di roccia ROCKWOOL specifiche per coperture piane con l’applicazione di impianti fotovoltaici, per sistemi di facciata e per la coibentazione di impianti (HVAC), al fine di migliorare la sicurezza al fuoco degli edifici, oltre ad ottimizzare gli aspetti energetici ed acustici.
Intervengono:
Andrea Lucherini, Slovenian National Building and Civil Engineering Institute ZAG
Chiara Pesando, Technical Development and Support Manager ROCKWOOL Italia
Samuele Sassi, Responsabile tecnico FSC ENGINEERING SRL Fire & Structure Consulting
Mauro Tricotti, Project sales Manager Italy ROCKWOOL Italia
Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo
Valido per aggiornamento ex 818/84 e CFP
L'evento è a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Per accedere è obbligatoria la registrazione online al Safety Expo 2025
Registrati ora
| SEMINARIO AGG. ex 818/84 CFP
| SALA SEMINARI 4PAD. B – CORSIA B1 14:15 - 17:45 | Controllo del fumo in ambienti complessi: dai SEFFC per autorimesse interrate ai sistemi PDS per vano scala in collaborazione con BOVEMA (Pad. B stand 24) e FSE ITALIA, APPI (Pad. B stand 67) Sala da 140 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti) | | Il seminario analizza i sistemi pressurizzati (PDS) per la protezione dei vani scala, illustrando il controllo del fumo tramite gradienti di pressione e le novità della UNI EN 12101-13:2022 con focus su progettazione, installazione, collaudo e manutenzione.
Nella seconda parte sarà approfondita la verifica prestazionale dei sistemi tramite Fire Safety Engineering (FSE).
Intervengono:
Ing. Luca Marzola, Managing director Bovema Italia S.r.l.
Ing. Nicola Clemeno, Direttore Scientifico FSE Italia S.r.l.
Dott. Pierenrico Varuzza, Key Account Developer presso Bovema Italia S.r.l.
Geom. Guido Zaccarelli, Titolare S.T.Z. S.r.l. - Studio tecnico di Prevenzione incendi
Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo
Valido per aggiornamento ex 818/84 e CFP
L'evento è a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Per accedere è obbligatoria la registrazione online al Safety Expo 2025
Registrati ora
|
| |
| | | SALA CORSI 5PAD. B – CORSIA B4 14:30 - 16:30 | Gli impianti antincendio a disponibilità superiore € 30,00 (+IVA) Posti totali: 30 - Posti disponibili: 30 | | A cura di: AIAS, Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza
Relatori:
Gianluigi Guidi, ingegnere e chimico, specializzato in materia di prevenzione incendi e sicurezza, CEO di Guidi & Partners Gli impianti antincendio a disponibilità superiore, previsti anche dal Codice di prevenzione incendi, devono essere progettati, installati e soprattutto gestiti e manutenuti secondo standard più elevati rispetto al normale. Ma in cosa consistono esattamente?
Valido come 2 ore di Aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08 - attestato rilasciato da AIAS | | SALA ARTEMISIAPAD. B – CORSIA B1 14:30 - 17:00 | Convegno con le Istituzioni Sala da 230 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti) | | Convegno a cura della rivista Antincendio, in collaborazione con il Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco
Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo
Valido ai fini del rilascio di CFP
L'evento è a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Per accedere è obbligatoria la registrazione online al Safety Expo 2024
Registrati ora
|
| |
| | | SALA CORSI 3PAD. B – CORSIA B1 14:45 - 16:45 | Machine Learning nella gestione della sicurezza antincendio € 30,00 (+IVA) Posti totali: 30 - Posti disponibili: 30 | | A cura di: Istituto INFORMA
Relatori:
Ing. Fabrizio Bolognesi
Ingegnere Aerospaziale con oltre vent'anni di esperienza nel settore sales e nella gestione organizzativa in aziende multinazionali. Formatore della sicurezza.
Esperto nell'integrazione dell'Intelligenza Artificiale nelle organizzazioni, mira a rivoluzionare i processi aziendali per massimizzare l'efficienza e l'innovazione. Con una profonda comprensione delle dinamiche tecnologiche e di mercato, è un pioniere nel guidare le aziende verso l'era digitale, implementando soluzioni IA che trasformano i metodi di lavoro tradizionali in strategie di successo per il futuro.
L’Intelligenza Artificiale (IA) –spesso dipinta come panacea organizzativa o, all’opposto, come minaccia occupazionale– sarà qui analizzata con uno sguardo equilibrato: un’evoluzione tecnologica e culturale che, più che sostituire le persone, amplia la nostra capacità di prevenzione e decision-making.
Obiettivo del corso è demistificare l’IA. Andremo oltre l’equazione “IA=ChatGPT”, ripercorrendone la storia fino al 2025 e distinguendone le due anime:
- Machine Learning – modelli che apprendono dai dati per prevedere e classificare.
- IA Generativa – modelli che creano nuovi contenuti (testo, immagini, video) a partire da prompt.
La parte applicativa sarà dedicata alla creazione e all’implementazione pratica di due modelli di Machine Learning, sviluppati con piattaforme no-code AI (quindi senza bisogno di scrivere codice), per affrontare due problemi chiave della sicurezza antincendio:
- Rilevazione istantanea di ostruzioni su porte o estintori: il modello di?computer-vision individua l’ostacolo in tempo reale e invia subito un alert al personale di controllo.
- Manutenzione predittiva delle pompe antincendio: un algoritmo di predictive analytics analizza i log sensoriali e segnala in anticipo le probabilità di guasto, consentendo interventi mirati prima dell’emergenza.
Al termine del percorso avrete visto come trasformare il Machine Learning da concetto astratto a strumento operativo, capace di elevare concretamente il livello di sicurezza antincendio nella vostra organizzazione.
Valido come 2 ore di Aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08, in collaborazione con Università degli Studi Roma Tre | | SALA CORSI 7PAD. B – CORSIA B4 14:45 - 16:45 | Cosa ci dice il cervello in caso di emergenza? Gli errori cognitivi svelati da un prestigiatore € 30,00 (+IVA) Posti totali: 30 - Posti disponibili: 28 | | A cura di: Istituto INFORMA
Relatori:
Alessandro Rossetti, Ingegnere Meccanico, Formatore esperto in salute e sicurezza sul lavoro
Luca Terranova in arte Mago Novas, Illusionista Professionista, Campione Italiano di Magia
Partiremo da una semplice domanda: Quando suona un allarme...cosa devo fare?
Probabilmente tutti abbiamo una riposta e in caso negativo sarà facile cercarla.
Allora passiamo alla domanda 2, quella più difficile: “Trovandomi in situazione di emergenza…cosa mi suggerirà il cervello?”
Studieremo gli errori cognitivi legati al nostro comportamento in caso di emergenza per correggerli!
Tutti noi rischiamo di affrontare una situazione di pericolo solo affidandoci alle nostre “abitudini” e alla nostra “percezione” che potrebbero portarci a pericolosi errori!
Studieremo poi tutti i tempi morti, gli inutili tempi di attesa…prima di scappare!
La finalità è sensibilizzare i partecipanti su errori e distrazioni e per farlo utilizzeremo l’illusione!
Trucchi di Magia professionale, realizzati in diretta e successivamente spiegati, ci faranno capire quanto è centrale nella nostra vita l’abitudine!
Abitudine vuol dire comportarsi sempre allo stesso modo, soprattutto quando si è in situazione di emergenza e si è impossibilitati a ragionare.
Studieremo infine le informazioni che il nostro cervello non processa, pur essendo evidenti, pur essendo state chiaramente viste dai nostri occhi.
Insegneremo poi ai discenti alcuni trucchi di illusionismo per toccare “con mano” i numerosi errori cognitivi legati all’abitudine.
Valido come 2 ore di Aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08, in collaborazione con Università degli Studi Roma Tre | | SALA CORSI 6PAD. B – CORSIA B4 14:45 - 16:45 | La realtà virtuale nella formazione antincendio € 40,00 (+IVA) - Con attività pratica Posti totali: 15 - Posti disponibili: 15 | | A cura di: Istituto INFORMA
Relatori:
Alberto Massironi, RSPP, Formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro
La partecipazione all’incontro consente di:
- Esplorare l'uso innovativo della realtà virtuale (VR) per la formazione antincendio.
- Comprendere l'applicazione pratica della VR per simulare scenari reali di emergenza.
- Sperimentare e analizzare strumenti e vantaggi offerti dalle tecnologie immersive nella formazione antincendio e nelle procedure di evacuazione.
Il corso sarà articolato come segue:
1. Introduzione alla Realtà Virtuale nella Sicurezza Antincendio e Contesto Applicativo
2. Tecnologie VR a Supporto della Formazione Antincendio
3. Progettazione Didattica e Integrazione della VR nelle Lezioni
4. Sessione Pratica: Simulazioni “Antincendio ed Evacuazione”
5. Feedback, Discussione Finale e Conclusioni.
Valido come 2 ore di Aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08, in collaborazione con Università degli Studi Roma Tre
|
| |
| | | SALA CONVEGNI APAD. A – CORSIA A4 15:00 - 17:00 | Convegno a cura dell'Ordine Ingegneri della Provincia di Bergamo Sala da 100 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti) | | A cura di: Ordine Ingegneri della Provincia di Bergamo Valido ai fini del rilascio di CFP
Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo
L'evento è a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Per accedere è obbligatoria la registrazione online al Safety Expo 2025
Registrati ora
| | SALA CORSI 4PAD. B – CORSIA B1 15:00 - 17:00 | Psicologia delle emergenze € 30,00 (+IVA) Posti totali: 30 - Posti disponibili: 30 | | A cura di: Istituto INFORMA
Relatori:
Dott. Luca Davide Garziano, Psicologo, Consulente, RSPP, Esperto in comunicazione, Faculty BLS HCP American Heart Association
L’emergenza e` una situazione non ordinaria di crisi o pericolo, e richiede una risposta attenta e tempestiva. Il panico e` una reazione molto comune in caso di emergenza, e i suoi effetti possono essere estremamente dannosi per il lavoratore e per l’intera azienda.
Per non incorrere in gravi rischi, e` quindi necessario essere pronti ad affrontare un’emergenza durante l’attività` lavorativa, ovvero sapere esattamente cosa si deve fare. Tale concetto e` ribadito nella lettera T dell’Articolo 18 del D. Lgs. 81/08 “Obblighi del datore di lavoro e del dirigente”, che attribuisce al Datore di Lavoro la responsabilità` di “adottare le misure necessarie ai fini della prevenzione incendi e dell’evacuazione dei luoghi di lavoro, nonché per il caso di pericolo grave e immediato, secondo le disposizioni di cui all’articolo 43. Tali misure devono essere adeguate alla natura dell’attività`, alle dimensioni dell’azienda o dell’unità produttiva, e al numero delle persone presenti”.
Al termine dell’incontro i partecipanti avranno acquisito indicazioni su:
- Competenze extra-psicologiche
- Sistema del soccorso sanitario, organizzazione delle emergenze e del sistema di protezione civile
- Neuropsicologia dello stress
- Tecniche specifiche applicative della psicologia dell’emergenza e degli eventi acuti.
Valido come 2 ore di Aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08, in collaborazione con Università degli Studi Roma Tre | | SALA CORSI 8PAD. B – CORSIA B4 15:00 - 17:00 | Il sistema di gestione antincendio. La sua implementazione come misura di sicurezza antincendio € 30,00 (+IVA) Posti totali: 30 - Posti disponibili: 30 | | A cura di: Istituto INFORMA
Relatori:
Emanuele Nicolini, Consulente aziendale, docente esperto in sicurezza antincendio e valutazione del rischio di esplosione (ATEX)La Gestione della Sicurezza Antincendio (G.S.A.) è la misura antincendio atta a garantire, nel tempo, un “adeguato livello di sicurezza” in caso di incendio.
Essa si basa su una serie di attività in carico al SPP/Titolare dell’attività (per le attività soggette a controllo ai sensi del DPR 151/2011).
L'incontro andrà ad analizzare i principali elementi di tali attività per poi presentare alcuni esempi applicativi.
Valido come 2 ore di Aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08, in collaborazione con Università degli Studi Roma Tre |
| |
| | | SALA LABORATORI 1PAD. A – CORSIA A1 15:30 - 17:45 | Laboratorio manutenzione IMPIANTI ELETTRONICI: Rivelazione Incendi – Sistemi EVAC Sala da 30 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti) | | Laboratorio sulla corretta manutenzione degli IMPIANTI ELETTRONICI
Sono trattati gli impianti di Rivelazione Incendi ed i sistemi EVAC
Cenni sulle normative di manutenzione e riassunto delle principali operazioni e periodicità
Impianti di Rivelazione ed Allarme Incendio (IRAI)
L’incontro introduce i regolamenti e le norme tecniche per manutenzione degli impianti di rivelazione e allarme incendio (IRAI) secondo la norma UNI 11224.
Vengono trattati sopralluoghi, controllo conformità, manutenzione programmata e gestione della documentazione tecnica.
E’ previsto il controllo visivo e funzionale dei diversi tipi di rivelatori di incendio, incluse modalità di ripristino e sostituzione, con uso di strumentazioni specifiche; la verifica dell’integrità dei cablaggi, la funzionalità delle centrali IRAI e delle segnalazioni acustiche e luminose.
Cenni sui controlli e interventi sulle funzioni ausiliarie collegate ai sistemi di protezione attiva.
Sistemi di allarme vocale per gestione emergenza (EVAC)
Si introducono i regolamenti e le norme tecniche per la manutenzione degli impianti di diffusione sonora per allarmi (EVAC), con riferimento a UNI ISO 7240-19 e UNI CEN/TS 54-32.
Cenni su sopralluoghi, verifica conformità, manutenzione programmata e gestione documentale.
L’incontro prevede controlli visivi e funzionali dei componenti di un impianto EVAC, incluse operazioni di ripristino e sostituzione con strumentazioni specifiche.
Durata dell’incontro 2 ore suddivise in:
Dalle 15.30 alle 16.30: 1 ora Teoria in Sala Laboratori 1, a cura di ANIE SICUREZZA
Dalle 16.45 alle 17.45: 1 ora Dimostrazione Pratica in Area Dimostrazioni Laboratori Manutenzione, (30 min per ogni argomento) a cura di ANIE SICUREZZA e M.A.I.A. | | SALA LABORATORI 2PAD. A – CORSIA A1 15:30 - 17:45 | Laboratorio manutenzione PRESIDII antincendio: Estintori – Reti Idranti – Porte Tagliafuoco Sala da 30 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti) | | Laboratorio sulla corretta manutenzione dei PRESIDII ANTINCENDIO
I Presidii trattati sono: Estintori – Reti Idranti – Porte Tagliafuoco
Cenni sulle normative di manutenzione e riassunto delle principali operazioni e periodicità
Estintori d’incendio portatili e carrellati
Introduzione alle disposizioni vigenti sulla manutenzione degli estintori e sulle norme tecniche per la manutenzione degli estintori (UNI 9994-1), accennando agli obblighi del tecnico e del committente.
Si illustrano i passaggi chiave della manutenzione programmata (sorveglianza, controllo periodico, interventi ordinari e straordinari) e la gestione dei componenti.
Viene presentato l’impiego corretto di macchine e attrezzature nella manutenzione degli estintori, con cenni alla ricerca guasti e anomalie in fase di controllo iniziale.
Sono illustrate le principali fasi operative per la manutenzione di estintori portatili e carrellati.
Porte resistenti al fuoco (porte tagliafuoco)
Introduzione alle disposizioni vigenti sulla manutenzione delle porte tagliafuoco e sulle norme tecniche per la manutenzione (UNI 11473), accennando agli obblighi del tecnico e del committente.
Durante l’incontro vengono mostrate prove pratiche su interventi di manutenzione ordinaria su varie tipologie di porte tagliafuoco, inclusa la ricerca di guasti e anomalie ed eseguite dimostrazioni su installazione e regolazione di componenti come chiudiporta, maniglioni antipanico, serrature e regolatori.
Reti idranti antincendio
Introduzione ai principali regolamenti e norme tecniche sulla progettazione, installazione e manutenzione delle reti idranti (UNI 10779, UNI EN 671-3, UNI EN 12845).
L’incontro espone le attività di manutenzione programmata, verifiche da eseguire, documentazione tecnica e conformità normativa.
Sono previste dimostrazioni pratiche di controllo, verifica e manutenzione dei componenti delle reti idranti utilizzando apposite attrezzature.
Durata dell’incontro 2 ore suddivise in:
Dalle 15.30 alle 16.30: 1 ora Teoria in Sala Laboratori 1, a cura di UMAN e FISA
Dalle 16.45 alle 17.45: 1 ora Dimostrazione Pratica in Area Dimostrazioni Laboratori Manutenzione, (20 min per ogni argomento) a cura di M.A.I.A. |
| |