Un prodotto è stato aggiunto al tuo carrello!
Mettere in sicurezza la conoscenza archeologica
SICUREZZA SUL LAVORO SEMINARIO AGG. 81/08
MERCOLEDÌ 20 SETTEMBRE
09:15 - 11:15
Sala Seminari INAIL
A cura di: INAIL - Direzione Centrale Prevenzione e DIT, CTE
La promozione della cultura italiana attraverso la valorizzazione dei beni culturali, artistici, storici, archeologici significa anche tutela dei professionisti del settore. In questo specifico ambito, la cultura della sicurezza sul lavoro è elemento irrinunciabile negli interventi volti a favorire il miglioramento delle conoscenze del patrimonio archeologico, a garantire continuità alle attività di ricerca scientifica e storica con l’implementazione di soluzioni tecnologiche e innovative ed è una priorità negli interventi di messa in sicurezza, recupero, sistemazione di siti di rilevanza storico-archeologico per l’accessibilità e fruibilità nell’ambito di iniziative di inclusione sociale e culturale, di valorizzazione e promozione del patrimonio archeologico.
Nei cantieri di scavo archeologico, insieme alla tutela dell’incolumità dei lavoratori e degli altri operatori, occorre porre l’attenzione al valore storico e artistico del bene sul quale si interviene che obbliga, spesso, ad una organizzazione del lavoro non standardizzata. Risulta, pertanto, necessaria una formazione specialistica ed una organizzazione delle diverse fasi di attività in relazione a parametri temporali adeguati alle necessità e ai ritmi del lavoro, conciliabili con l’applicazione delle specifiche misure di sicurezza e prevenzione, collettive e individuali.
Programma:
Analisi del contesto e fattori di rischio nei cantieri di scavo archeologico
Maria Teresa Settino - Inail, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti prodotti e insediamenti antropici
Sicurezza e conoscenza: le vie di un dialogo possibile
Enrico Zanini - Direttore Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali, Università di Siena
Cantieri di scavo archeologico: figure professionali e figure della sicurezza
Davide Sani - Inail, Consulenza tecnica per l’edilizia
La gestione della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione nei cantieri archeologici delle Soprintendenze. L’esempio dello scavo archeologico dell'Anfiteatro romano di Volterra
Carlo D'Eugenio - Coordinatore della sicurezza, collaboratore della Soprintendenza ABAP per le Provincie di Pisa e Livorno
Elena Sorge - Funzionario archeologo, Soprintendenza ABAP per le Provincie di Pisa e Livorno, progettista e direttore lavori del cantiere di scavo dell’Anfiteatro di Volterra
Rischi posturali, da radiazione solare e temperature estreme nelle attività di archeologi e restauratori
Francesco Draicchio - Società Italiana di Ergonomia (SIE)
I pericoli biologici nei cantieri di scavo archeologico
Raffaella Giovinazzo - Inail, Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza
La partecipazione consentirà il rilascio di 2 crediti formativi per l’aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08 per RSPP e ASPP da parte di Inail. Per l’ottenimento delle ore di aggiornamento è obbligatoria la rilevazione della presenza in entrata e in uscita. Non sono consentiti ritardi o partecipazioni parziali. E’ necessaria la registrazione al Safety Expo 2023.
Coordinamento organizzativo:
Elena Mattace Raso, (e.mattaceraso@inail.it), Responsabile del Processo Promozione e informazione, con la collaborazione di Tiziana Belli (t.belli@inail.it) Inail, Direzione centrale Prevenzione
Responsabili scientifici seminario:
Maria Teresa Settino (m.settino@inail.it) Inail, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici
Davide Sani (d.sani@inail.it) Inail, Consulenza tecnica per l’edilizia
Coordinatore scientifico eventi Inail a Safety Expo 2023:
Ghita Bracaletti (g.bracaletti@inail.it) Inail, Dipartimento medicina, epidemiologia e igiene del lavoro e ambientale
Segreteria rilascio crediti:
Tiziana Dragone (t.dragone@inail.it), Guido Giangreco (g.giangreco@inail.it) Inail, Direzione centrale prevenzione