CORSO | Fire Safety Engineering: un approccio olistico alle nuove sfide globali<br>A cura di SFPE Italy con PREVENZIONEINCENDITALIA (Pad. B, Corsia B1) | Safety Expo 2023

Fire Safety Engineering: un approccio olistico alle nuove sfide globali
A cura di SFPE Italy con PREVENZIONEINCENDITALIA (Pad. B, Corsia B1)

PREVENZIONE INCENDI SEMINARIO AGG. ex 818/84 CFP 
 MERCOLEDÌ 20 SETTEMBRE
 09:30 - 13:00

Sala Seminari 4

Nella sessione di presentazioni verranno affrontati diversi temi relativi all'ingegneria antincendio. Nello specifico si affronteranno diverse tematiche cruciali in questo settore specialistico dell’ingegneria.
Saranno discussi gli approcci per la valutazione del rischio incendio (Fire Risk Assessment) al fine di sviluppare strategie preventive efficaci come richiesto dal codice di prevenzione incendi.
Altro tema che verrà affrontato è quello della Structural Fire Safety Engineering, ovvero della progettazione strutturale e del comportamento degli elementi strutturali sottoposti a temperature elevate derivanti da un incendio.
Inoltre, sarà presentato un intervento sulla tecnologia sprinkler, introducendo la creazione della IFSN (Italian Fire Sprinkler Network), un'iniziativa dedicata alla promozione del know-how relativo agli impianti di protezione attiva antincendio.
Infine, la sessione affronterà il tema della sicurezza nel campo applicativo dell’idrogeno, sempre dal punto di vista dell'ingegneria antincendio. L’intervento si propone di fornire una panoramica delle considerazioni sulla sicurezza legate all'idrogeno lungo l'intero ciclo di vita, comprensivo di produzione, trasporto, stoccaggio e utilizzo.
In conclusione, questa sessione di presentazioni fornisce una panoramica completa delle sfide attuali e future nell'ambito dell'ingegneria antincendio, presentando approcci olistici e soluzioni innovative per affrontare tali sfide e garantire la sicurezza nelle diverse aree di intervento.

Intervengono:
Luciano Nigro, President SFPE-Italy
Aleksi Ojala, SFPE-Finland
Alan Brinson, EFSN+IFSN
Davide Mercurio, Jensen Hughes

Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo

Valido per aggiornamento ex 818/84 e CFP