| | Tipologia | Sala / Durata | Incontro | Acquista |
---|
SEMINARIO AGG. ex 818/84 CFP
| SALA SEMINARI 1PAD. A – CORSIA A1 09:30 - 13:00 | La progettazione dei Sistemi di Rivelazione Incendi e dei Sistemi di Pressurizzazione in collaborazione con COMELIT GROUP (Pad. B stand 51) e SODECA ITALIA (Pad. A stand 75)Sala da 100 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti) | | In questo seminario si parlerà della progettazione degli impianti di protezione attiva previsti nel Codice di Prevenzione Incendi.
Saranno fornite indicazioni sull’evoluzione della regola dell’arte negli impianti di rivelazione incendi (UNI 9795:2021), si analizzeranno gli aspetti fondamentali della normativa europea che stabilisce i criteri di progettazione dei sistemi di pressurizzazione (EN 12101-13:2022) entrando più nel dettaglio dei prodotti richiamando le normative che ne regolano test e certificazione (EN 12101-6:2005 & EN 12101-6:2022) e si esporranno casi pratici di valutazione di progetto antincendio svolti con applicazione del Codice di Prevenzione Incendi secondo R.T.O. e R.T.V. del D.M. 03/08/2015 agg. 01/2023.
Verranno approfondite le strategie S.7, S.4, S.3 con riferimento all’applicazione delle norme UNI 9795 ed EN 12101.
Intervengono:
Ing. Alessandro Cattaneo, Fire Specialist di Comelit Group S.p.A.
Dott. Tommaso Tosetti, Tecnico Commerciale di Marelli Ventilazione s.r.l./Sodeca Italia
Ing. Giulia Cortelazzo, Professionista Antincendio di Energo S.r.l.
Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo
Valido per aggiornamento ex 818/84 e CFP
Il seminario è a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Per accedere è obbligatoria la registrazione online al Safety Expo 2025
Registrati ora
| SEMINARIO AGG. ex 818/84 CFP
| SALA SEMINARI 2PAD. A – CORSIA A4 09:30 - 13:00 | Reazione al fuoco e prodotti vernicianti ignifughi: un tema attuale e in continua evoluzione normativa in collaborazione con J.F. AMONN (Pad. B stand 52)Sala da 100 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti) | | In ambito normativo, il Decreto del 16 ottobre 2022 ha modificato in maniera sostanziale l’approccio alla reazione al fuoco dei materiali, in particolare per i prodotti da costruzione.
In questo ambito i prodotti vernicianti ignifughi trovano un largo impiego, in particolare su strutture in legno e il professionista antincendio è chiamato ad un costante aggiornamento sia a livello normativo che di conoscenza e applicazione delle soluzioni disponibili.
Altro tema molto attuale affrontato nel seminario e oggetto di grandi riflessioni riguarda la durabilità dei protettivi.
Lo studio di casi reali di applicazioni realizzate da tempo, fornisce un supporto e spunti interessanti sull’affidabilità di questi sistemi anche dopo decenni dall’applicazione.
Infine, l’analisi di un test al fuoco sulla riqualifica di solai completa il percorso.
Intervengono:
Ing. Giuseppe Paduano, Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Antincendio ed Energetica CNVVF
Sig. Claudio Traverso, Direttore tecnico Amonn
Ing. Diego Bertelli, Funzionario Amonn
Ing. Denise Fiorina, Funzionario Amonn
Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo
Valido per aggiornamento ex 818/84 e CFP
Il seminario è a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Per accedere è obbligatoria la registrazione online al Safety Expo 2025
Registrati ora
| SEMINARIO AGG. ex 818/84 CFP
| SALA SEMINARI 3PAD. B – CORSIA B4 09:30 - 13:00 | Progettare la Sicurezza: Sistemi di Rivelazione Incendi, Rilevazione Fumo ad Aspirazione e Evacuazione Vocale in collaborazione con THERMOSTICK (Pad. B stand 7) e PASO (Pad. B stand 9/4)Sala da 100 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti) | | Nel seminario verrà approfondita la progettazione degli impianti di protezione attiva antincendio, con un’analisi dei criteri progettuali e delle soluzioni tecnologiche più evolute, in linea con le normative vigenti.
Particolare attenzione sarà dedicata alle novità introdotte dalla Norma UNI 9795:2021.
Saranno inoltre trattati i sistemi di rivelazione fumo ad aspirazione e campionamento e i sistemi di evacuazione vocale (EVAC) , con esempi pratici e casi applicativi concreti.
Intervengono:
Dario Nolli, Consulente di Rivelazione Automatica d’Incendio e Coordinatore UNI GL4 del CT34
Daniel Frazzica, Direttore Tecnico Thermostick
Roberto Megazzini, Direzione Tecnico Commerciale Paso
Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo
Valido per aggiornamento ex 818/84 e CFP
Il seminario è a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Per accedere è obbligatoria la registrazione online al Safety Expo 2025
Registrati ora
| SEMINARIO AGG. ex 818/84 CFP
| SALA SEMINARI 4PAD. B – CORSIA B1 09:30 - 13:00 | Sicurezza antincendio delle facciate; sostenibilità, CAM e protocolli nella protezione passiva di impianti; performance oltre la resistenza al fuoco: il sistema Cable Transit in collaborazione con HILTI ITALIA (Pad. B stand 55)Sala da 140 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti) | | La sicurezza antincendio delle facciate degli edifici nuovi ed esistenti, criticità e soluzioni mediante l’illustrazione di casi pratici
L’intervento intende partire dalle criticità legate all’applicazione della RTV.13 sulla sicurezza antincendio delle chiusure d'ambito, riscontrabili in alcuni casi di edifici di nuova realizzazione oppure oggetto di ristrutturazione. Vengono illustrate le possibili soluzioni individuate in alcuni casi esemplificativi, anche con l’utilizzo del metodo ingegneristico, applicato partendo da dati sperimentali della letteratura tecnica o di appositi test sperimentali
Protezione passiva di impianti, giunti e facciate: come contribuire a CAM e protocolli di green building con soluzioni certificate e strumenti di supporto.
L'integrazione della sostenibilità nei progetti edilizi è oggi imprescindibile, e i sistemi antifuoco offrono soluzioni che coniugano efficacemente sicurezza e rispetto ambientale. Grazie a prodotti certificati secondo i CAM e supportati da documentazione ambientale dettagliata (EPD, LCA, HPD), si facilita il rispetto dei requisiti dei protocolli di green building come LEED® e WELL®. Durante il seminario, esploreremo come le soluzioni, inclusi software documentali e di supporto alla progettazione, possano supportare progettisti e aziende nell'implementazione di sistemi antifuoco efficienti e sostenibili.
Sistemi Cable Transit
I sistemi Cable Transit sono una soluzione modulare ad alte prestazioni per la sigillatura meccanica e la protezione al fuoco di cavi e tubi che attraversano pareti, solai e paratie. Viene garantita la tenuta all'acqua, ai gas, ai fumi, alle esplosioni, ai roditori e al fuoco
Intervengono:
Ing. Filippo Cosi, Studio Tecnico Ai Engineering di Torino
Ing. Claudio Quaranta, Product Manager Sud Europa HILTI ITALIA
Ing. Davide Federici, Process Expert Regionale HILTI ITALIA
Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo
Valido per aggiornamento ex 818/84 e CFP
Il seminario è a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Per accedere è obbligatoria la registrazione online al Safety Expo 2025
Registrati ora
|
|
| | SEMINARIO AGG. ex 818/84 CFP
| SALA SEMINARI 1PAD. A – CORSIA A1 14:15 - 17:45 | Innovazioni nella Protezione Antincendio: I Sistemi a Schiuma in collaborazione con UMAN Associazione Nazionale Aziende Sicurezza e Incendio (corner Pad. A corsia A1)Sala da 100 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti) | | Il seminario approfondisce l'evoluzione dei sistemi antincendio a schiuma nella protezione antincendio, analizzandone i principali ambiti di impiego, le caratteristiche tecniche e il quadro normativo in mutamento.
Verranno illustrate le applicazioni più rilevanti dei sistemi a schiuma.
Un tema centrale sarà l’impatto delle restrizioni alle sostanze PFAS, tradizionalmente impiegate in alcune formulazioni schiumogene.
Verranno esaminate le implicazioni di queste restrizioni per il settore.
Infine, il seminario affronterà l’impatto sull’impiantistico esistente, i criteri per la scelta e progettazione dei nuovi sistemi e i requisiti tecnici richiesti ai componenti in conformità con la normativa vigente.
Intervengono:
Sig. Natale Mozzanica, Mozzanica & Mozzanica S.r.l.
Ing. Orazio Tommasi, Tema Sistemi S.p.A.
Ing. Francesco Barberi, SA Fire Protection Srl
Dott.ssa Fatima Zougheib, UMAN
Dott. Francesco Chevallard, Presidente UMAN
Ing. Francesco Del Litto, Responsabile Sicurezza in azienda energetica
Sig. Vincenzo Bini, Coordinatore Gruppo Settoriale UMAN “Impianti e Sistemi antincendio”
Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo
Valido per aggiornamento ex 818/84 e CFP
Il seminario è a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Per accedere è obbligatoria la registrazione online al Safety Expo 2025
Registrati ora
| SEMINARIO AGG. ex 818/84 CFP
| SALA SEMINARI 2PAD. A – CORSIA A4 14:15 - 17:45 | La sicurezza inclusiva – dal progetto alla gestione dell’emergenza in collaborazione con SPAZIO CALMO (Pad. A stand 27) e SYNERGICA (Pad. A stand 27)Sala da 100 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti) | | Il convegno, con introduzione a cura dell’arch. Stefano Zanut, approfondirà il concetto di sicurezza inclusiva alla luce dei principali riferimenti normativi nazionali e internazionali.
Seguirà l’intervento dell’Ing. Gianluca Galeotti (Spazio Calmo srl), incentrato sulla progettazione degli spazi calmi e sull’impiego di sistemi di comunicazione bidirezionale per l’evacuazione assistita, con casi studio ed esempi applicativi.
Chiuderà il dott. Michele Cannata D'Agostino (Synergica srl), con un focus sui dispositivi per l'evacuazione di persone a mobilità ridotta o allettati, la loro integrazione nei piani di evacuazione e l’importanza delle esercitazioni per garantire un esodo efficace e sicuro per tutti.
Intervengono:
Ing. Gianluca Galeotti, Tecnico antincendio Spazio Calmo
Arch. Stefano Zanut, Ex DVD del CNVVF
Dott. Michele Cannata D'Agostino, RSPP di Az. Pubblica di Servizi alla Persona, Amministratore di Synergica S.r.l.
Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo
Valido per aggiornamento ex 818/84 e CFP
Il seminario è a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Per accedere è obbligatoria la registrazione online al Safety Expo 2025
Registrati ora
| SEMINARIO AGG. ex 818/84 CFP
| SALA SEMINARI 3PAD. B – CORSIA B4 14:15 - 17:45 | Strategie di protezione passiva dal fuoco nelle strutture alberghiere: compartimentazione, strutture in legno e rischi emergenti da veicoli elettrici in collaborazione con PROMAT - ETEX BUILDING PERFORMANCE (Pad. B stand 35)Sala da 100 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti) | | La sicurezza antincendio negli edifici alberghieri richiede un approccio integrato che tenga conto delle specificità funzionali, della presenza di pubblico e delle caratteristiche costruttive.
Il seminario PROMAT intende illustrare soluzioni innovative di protezione passiva al fuoco, con particolare attenzione alla compartimentazione e alla resistenza al fuoco delle strutture portanti, inclusi gli edifici in legno lamellare o X-Lam, oggi sempre più diffusi nell’edilizia ricettiva.
Verranno inoltre esaminati i rischi legati agli incendi nelle autorimesse, con particolare riferimento alla presenza di veicoli elettrici e alle implicazioni per la compartimentazione ed il controllo dei fumi.
Nel corso dell’evento formativo verrà proposto un confronto tra normativa vigente (DM 9/4/1994, RTV V.5, V.6, V.9) e soluzioni progettuali efficaci, con focus su esempi reali dedicati alla protezione strutturale e sistemi per l’estrazione forzata di fumi e calore (SEFC).
Intervengono:
Ing. Alberto Tettamanti, Technical Department Manager Promat
Ing. Paolo Palermo, Technical Development Manager Promat
Ing. Samuele Sassi, FSC ENGINEERING SRL Fire & Structure Consulting
Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo
Valido per aggiornamento ex 818/84 e CFP
Il seminario è a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Per accedere è obbligatoria la registrazione online al Safety Expo 2025
Registrati ora
| SEMINARIO AGG. ex 818/84 CFP
| SALA SEMINARI 4PAD. B – CORSIA B1 14:15 - 17:45 | Responsabilità civili e penali nel Sistema di Gestione Sicurezza Antincendio. L’influenza delle norme tecniche sul mercato della manutenzione antincendio: la ricaduta dell’obbligo di garanzia del presidio antincendio alla scadenza di quella del produttore. Approfondimenti e criticità. in collaborazione con ASSOCIAZIONE M.A.I.A. (corner Pad. A corsia A1)Sala da 140 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti) | | Responsabilità civili e penali nel Sistema di Gestione Sicurezza Antincendio: la sentenza del caso dell’Archivio di Stato di Arezzo.
Le norme tecniche spesso non mettono nelle condizioni le aziende antincendio di prendersi carico della responsabilità del funzionamento del presidio manutenzionato: il caso della norma UNI 9994-1:2024 relativa alla manutenzione degli estintori e della norma UNI 11224 relativa alla manutenzione degli IRAI.
Le proposte di Associazione M.A.I.A.:
- proposta di riapertura dei tavoli di lavoro UNI
- qualificazione delle aziende come unico e imprescindibile requisito per operare nel settore al fine di fornire uno strumento chiaro per il riconoscimento della professionalità delle aziende di manutenzione antincendio.
Intervengono:
Ing. Sandro Marinelli, Presidente Associazione M.A.I.A.
Avv. Arianna Farinelli, Consigliere e consulente Associazione M.A.I.A.
Per. Ind. Alessandro Campedelli, Vicepresidente Associazione M.A.I.A.
Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo
Valido per aggiornamento ex 818/84 e CFP
Il seminario è a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Per accedere è obbligatoria la registrazione online al Safety Expo 2025
Registrati ora
|
|