Programma Safety Expo Prevenzione Incendi | Safety Expo 2025  

PROGRAMMA 2025: CONVEGNI, SEMINARI, CORSI DI FORMAZIONE, LABORATORI MANUTENZIONE

Il programma del Safety Expo prevede diversi tipi di incontro: convegni, seminari, corsi di formazione e laboratori di manutenzione.
La partecipazione a convegni, seminari e laboratori di manutenzione è gratuita e non prevede prenotazione.
La partecipazione ai corsi di formazione è riservata a chi li ha acquistati online.
Gli incontri rilasciano diversi tipi di credito: ore di aggiornamento 81/08, CFP, ore di aggiornamento ex 818/84. Per tutte le informazioni consulta la pagina Crediti
Scopri l’intero programma dei corsi sulla sicurezza e la prevenzione antincendio scorrendo la tabella in basso.

MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE 2025

Orario
09:30
TipologiaSala / DurataIncontroAcquista
SEMINARIO
AGG. ex 818/84
CFP

SALA SEMINARI 1

PAD. A – CORSIA A1

 09:30 - 13:00
La progettazione dei Sistemi di Rivelazione Incendi e dei Sistemi di Pressurizzazione
in collaborazione con COMELIT GROUP (Pad. B stand 51) e SODECA ITALIA (Pad. A stand 75)
Sala da 100 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti)
In questo seminario si parlerà della progettazione degli impianti di protezione attiva previsti nel Codice di Prevenzione Incendi.
Saranno fornite indicazioni sull’evoluzione della regola dell’arte negli impianti di rivelazione incendi (UNI 9795:2021), si analizzeranno gli aspetti fondamentali della normativa europea che stabilisce i criteri di progettazione dei sistemi di pressurizzazione (EN 12101-13:2022) entrando più nel dettaglio dei prodotti richiamando le normative che ne regolano test e certificazione (EN 12101-6:2005 & EN 12101-6:2022) e si esporranno casi pratici di valutazione di progetto antincendio svolti con applicazione del Codice di Prevenzione Incendi secondo R.T.O. e R.T.V. del D.M. 03/08/2015 agg. 01/2023.
Verranno approfondite le strategie S.7, S.4, S.3 con riferimento all’applicazione delle norme UNI 9795 ed EN 12101.

Intervengono:
Ing. Alessandro Cattaneo, Fire Specialist di Comelit Group S.p.A.
Dott. Tommaso Tosetti, Tecnico Commerciale di Marelli Ventilazione s.r.l./Sodeca Italia
Ing. Giulia Cortelazzo, Professionista Antincendio di Energo S.r.l.

Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo

Valido per aggiornamento ex 818/84 e CFP

Il seminario è a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Per accedere è obbligatoria la registrazione online al Safety Expo 2025
Registrati ora

SEMINARIO
AGG. ex 818/84
CFP

SALA SEMINARI 2

PAD. A – CORSIA A4

 09:30 - 13:00
Reazione al fuoco e prodotti vernicianti ignifughi: un tema attuale e in continua evoluzione normativa
in collaborazione con J.F. AMONN (Pad. B stand 52)
Sala da 100 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti)
In ambito normativo, il Decreto del 16 ottobre 2022 ha modificato in maniera sostanziale l’approccio alla reazione al fuoco dei materiali, in particolare per i prodotti da costruzione.
In questo ambito i prodotti vernicianti ignifughi trovano un largo impiego, in particolare su strutture in legno e il professionista antincendio è chiamato ad un costante aggiornamento sia a livello normativo che di conoscenza e applicazione delle soluzioni disponibili.
Altro tema molto attuale affrontato nel seminario e oggetto di grandi riflessioni riguarda la durabilità dei protettivi.
Lo studio di casi reali di applicazioni realizzate da tempo, fornisce un supporto e spunti interessanti sull’affidabilità di questi sistemi anche dopo decenni dall’applicazione.
Infine, l’analisi di un test al fuoco sulla riqualifica di solai completa il percorso.

Intervengono:
Ing. Giuseppe Paduano, Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Antincendio ed Energetica CNVVF
Sig. Claudio Traverso, Direttore tecnico Amonn
Ing. Diego Bertelli, Funzionario Amonn
Ing. Denise Fiorina, Funzionario Amonn

Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo

Valido per aggiornamento ex 818/84 e CFP

Il seminario è a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Per accedere è obbligatoria la registrazione online al Safety Expo 2025
Registrati ora

SEMINARIO
AGG. ex 818/84
CFP

SALA SEMINARI 3

PAD. B – CORSIA B4

 09:30 - 13:00
Progettare la Sicurezza: Sistemi di Rivelazione Incendi, Rilevazione Fumo ad Aspirazione e Evacuazione Vocale
in collaborazione con THERMOSTICK (Pad. B stand 7) e PASO (Pad. B stand 9/4)
Sala da 100 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti)
Nel seminario verrà approfondita la progettazione degli impianti di protezione attiva antincendio, con un’analisi dei criteri progettuali e delle soluzioni tecnologiche più evolute, in linea con le normative vigenti.
Particolare attenzione sarà dedicata alle novità introdotte dalla Norma UNI 9795:2021.
Saranno inoltre trattati i sistemi di rivelazione fumo ad aspirazione e campionamento e i sistemi di evacuazione vocale (EVAC) , con esempi pratici e casi applicativi concreti.

Intervengono:
Dario Nolli, Consulente di Rivelazione Automatica d’Incendio e Coordinatore UNI GL4 del CT34
Daniel Frazzica, Direttore Tecnico Thermostick
Roberto Megazzini, Direzione Tecnico Commerciale Paso

Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo

Valido per aggiornamento ex 818/84 e CFP

Il seminario è a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Per accedere è obbligatoria la registrazione online al Safety Expo 2025
Registrati ora

SEMINARIO
AGG. ex 818/84
CFP

SALA SEMINARI 4

PAD. B – CORSIA B1

 09:30 - 13:00
Sicurezza antincendio delle facciate; sostenibilità, CAM e protocolli nella protezione passiva di impianti; performance oltre la resistenza al fuoco: il sistema Cable Transit
in collaborazione con HILTI ITALIA (Pad. B stand 55)
Sala da 140 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti)
La sicurezza antincendio delle facciate degli edifici nuovi ed esistenti, criticità e soluzioni mediante l’illustrazione di casi pratici
L’intervento intende partire dalle criticità legate all’applicazione della RTV.13 sulla sicurezza antincendio delle chiusure d'ambito, riscontrabili in alcuni casi di edifici di nuova realizzazione oppure oggetto di ristrutturazione. Vengono illustrate le possibili soluzioni individuate in alcuni casi esemplificativi, anche con l’utilizzo del metodo ingegneristico, applicato partendo da dati sperimentali della letteratura tecnica o di appositi test sperimentali

Protezione passiva di impianti, giunti e facciate: come contribuire a CAM e protocolli di green building con soluzioni certificate e strumenti di supporto.
L'integrazione della sostenibilità nei progetti edilizi è oggi imprescindibile, e i sistemi antifuoco offrono soluzioni che coniugano efficacemente sicurezza e rispetto ambientale. Grazie a prodotti certificati secondo i CAM e supportati da documentazione ambientale dettagliata (EPD, LCA, HPD), si facilita il rispetto dei requisiti dei protocolli di green building come LEED® e WELL®. Durante il seminario, esploreremo come le soluzioni, inclusi software documentali e di supporto alla progettazione, possano supportare progettisti e aziende nell'implementazione di sistemi antifuoco efficienti e sostenibili.

Sistemi Cable Transit
I sistemi Cable Transit sono una soluzione modulare ad alte prestazioni per la sigillatura meccanica e la protezione al fuoco di cavi e tubi che attraversano pareti, solai e paratie. Viene garantita la tenuta all'acqua, ai gas, ai fumi, alle esplosioni, ai roditori e al fuoco

Intervengono:
Ing. Filippo Cosi, Studio Tecnico Ai Engineering di Torino
Ing. Claudio Quaranta, Product Manager Sud Europa HILTI ITALIA
Ing. Davide Federici, Process Expert Regionale HILTI ITALIA

Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo

Valido per aggiornamento ex 818/84 e CFP

Il seminario è a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Per accedere è obbligatoria la registrazione online al Safety Expo 2025
Registrati ora

14:15
SEMINARIO
AGG. ex 818/84
CFP

SALA SEMINARI 1

PAD. A – CORSIA A1

 14:15 - 17:45
Innovazioni nella Protezione Antincendio: I Sistemi a Schiuma
in collaborazione con UMAN Associazione Nazionale Aziende Sicurezza e Incendio (corner Pad. A corsia A1)
Sala da 100 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti)
Il seminario approfondisce l'evoluzione dei sistemi antincendio a schiuma nella protezione antincendio, analizzandone i principali ambiti di impiego, le caratteristiche tecniche e il quadro normativo in mutamento.
Verranno illustrate le applicazioni più rilevanti dei sistemi a schiuma.
Un tema centrale sarà l’impatto delle restrizioni alle sostanze PFAS, tradizionalmente impiegate in alcune formulazioni schiumogene.
Verranno esaminate le implicazioni di queste restrizioni per il settore.
Infine, il seminario affronterà l’impatto sull’impiantistico esistente, i criteri per la scelta e progettazione dei nuovi sistemi e i requisiti tecnici richiesti ai componenti in conformità con la normativa vigente.

Intervengono:
Sig. Natale Mozzanica, Mozzanica & Mozzanica S.r.l.
Ing. Orazio Tommasi, Tema Sistemi S.p.A.
Ing. Francesco Barberi, SA Fire Protection Srl
Dott.ssa Fatima Zougheib, UMAN
Dott. Francesco Chevallard, Presidente UMAN
Ing. Francesco Del Litto, Responsabile Sicurezza in azienda energetica
Sig. Vincenzo Bini, Coordinatore Gruppo Settoriale UMAN “Impianti e Sistemi antincendio”

Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo

Valido per aggiornamento ex 818/84 e CFP

Il seminario è a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Per accedere è obbligatoria la registrazione online al Safety Expo 2025
Registrati ora

SEMINARIO
AGG. ex 818/84
CFP

SALA SEMINARI 2

PAD. A – CORSIA A4

 14:15 - 17:45
La sicurezza inclusiva – dal progetto alla gestione dell’emergenza
in collaborazione con SPAZIO CALMO (Pad. A stand 27) e SYNERGICA (Pad. A stand 27)
Sala da 100 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti)
Il convegno, con introduzione a cura dell’arch. Stefano Zanut, approfondirà il concetto di sicurezza inclusiva alla luce dei principali riferimenti normativi nazionali e internazionali.
Seguirà l’intervento dell’Ing. Gianluca Galeotti (Spazio Calmo srl), incentrato sulla progettazione degli spazi calmi e sull’impiego di sistemi di comunicazione bidirezionale per l’evacuazione assistita, con casi studio ed esempi applicativi.
Chiuderà il dott. Michele Cannata D'Agostino (Synergica srl), con un focus sui dispositivi per l'evacuazione di persone a mobilità ridotta o allettati, la loro integrazione nei piani di evacuazione e l’importanza delle esercitazioni per garantire un esodo efficace e sicuro per tutti.

Intervengono:
Ing. Gianluca Galeotti, Tecnico antincendio Spazio Calmo
Arch. Stefano Zanut, Ex DVD del CNVVF
Dott. Michele Cannata D'Agostino, RSPP di Az. Pubblica di Servizi alla Persona, Amministratore di Synergica S.r.l.

Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo

Valido per aggiornamento ex 818/84 e CFP

Il seminario è a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Per accedere è obbligatoria la registrazione online al Safety Expo 2025
Registrati ora

SEMINARIO
AGG. ex 818/84
CFP

SALA SEMINARI 3

PAD. B – CORSIA B4

 14:15 - 17:45
Strategie di protezione passiva dal fuoco nelle strutture alberghiere: compartimentazione, strutture in legno e rischi emergenti da veicoli elettrici
in collaborazione con PROMAT - ETEX BUILDING PERFORMANCE (Pad. B stand 35)
Sala da 100 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti)
La sicurezza antincendio negli edifici alberghieri richiede un approccio integrato che tenga conto delle specificità funzionali, della presenza di pubblico e delle caratteristiche costruttive.
Il seminario PROMAT intende illustrare soluzioni innovative di protezione passiva al fuoco, con particolare attenzione alla compartimentazione e alla resistenza al fuoco delle strutture portanti, inclusi gli edifici in legno lamellare o X-Lam, oggi sempre più diffusi nell’edilizia ricettiva.
Verranno inoltre esaminati i rischi legati agli incendi nelle autorimesse, con particolare riferimento alla presenza di veicoli elettrici e alle implicazioni per la compartimentazione ed il controllo dei fumi.
Nel corso dell’evento formativo verrà proposto un confronto tra normativa vigente (DM 9/4/1994, RTV V.5, V.6, V.9) e soluzioni progettuali efficaci, con focus su esempi reali dedicati alla protezione strutturale e sistemi per l’estrazione forzata di fumi e calore (SEFC).

Intervengono:
Ing. Alberto Tettamanti, Technical Department Manager Promat
Ing. Paolo Palermo, Technical Development Manager Promat
Ing. Samuele Sassi, FSC ENGINEERING SRL Fire & Structure Consulting

Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo

Valido per aggiornamento ex 818/84 e CFP

Il seminario è a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Per accedere è obbligatoria la registrazione online al Safety Expo 2025
Registrati ora

SEMINARIO
AGG. ex 818/84
CFP

SALA SEMINARI 4

PAD. B – CORSIA B1

 14:15 - 17:45
Responsabilità civili e penali nel Sistema di Gestione Sicurezza Antincendio.
L’influenza delle norme tecniche sul mercato della manutenzione antincendio: la ricaduta dell’obbligo di garanzia del presidio antincendio alla scadenza di quella del produttore.
Approfondimenti e criticità.
in collaborazione con ASSOCIAZIONE M.A.I.A. (corner Pad. A corsia A1)
Sala da 140 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti)
Responsabilità civili e penali nel Sistema di Gestione Sicurezza Antincendio: la sentenza del caso dell’Archivio di Stato di Arezzo.
Le norme tecniche spesso non mettono nelle condizioni le aziende antincendio di prendersi carico della responsabilità del funzionamento del presidio manutenzionato: il caso della norma UNI 9994-1:2024 relativa alla manutenzione degli estintori e della norma UNI 11224 relativa alla manutenzione degli IRAI.
Le proposte di Associazione M.A.I.A.:
- proposta di riapertura dei tavoli di lavoro UNI
- qualificazione delle aziende come unico e imprescindibile requisito per operare nel settore al fine di fornire uno strumento chiaro per il riconoscimento della professionalità delle aziende di manutenzione antincendio.

Intervengono:
Ing. Sandro Marinelli, Presidente Associazione M.A.I.A.
Avv. Arianna Farinelli, Consigliere e consulente Associazione M.A.I.A.
Per. Ind. Alessandro Campedelli, Vicepresidente Associazione M.A.I.A.

Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo

Valido per aggiornamento ex 818/84 e CFP
Il seminario è a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Per accedere è obbligatoria la registrazione online al Safety Expo 2025
Registrati ora

GIOVEDÌ 18 SETTEMBRE 2025

Orario
09:30
TipologiaSala / DurataIncontroAcquista
SEMINARIO
AGG. ex 818/84
CFP

SALA SEMINARI 1

PAD. A – CORSIA A1

 09:30 - 13:00
Sicurezza, sostenibilità e comfort: l’approccio integrato per la progettazione e riqualificazione degli edifici
in collaborazione con SAINT-GOBAIN (Pad. B stand 78A)
Sala da 100 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti)
L’approccio integrato per la progettazione e riqualificazione degli edifici:
- normativa
- comportamento al fuoco delle facciate e delle coperture, compartimentazione e protezione delle strutture portanti e impianti: le soluzioni certificate
- sicurezza integrata: resistenza al sisma e allo sfondellamento dei solai
- sostenibilità dei prodotti e delle soluzioni e conformità ai protocolli ambientali per il massimo comfort abitativo
- documenti e strumenti di calcolo a supporto alla progettazione

Intervengono:
Ing. Luca Cappellini, Responsabile Tecnico Saint-Gobain Italia S.p.A.
Ing. Giuseppe Deligio, Referente Tecnico di Area Saint-Gobain Italia S.p.A.
Ing. Samuele Sassi, FSC ENGINEERING SRL Fire & Structure Consulting

Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo

Valido per aggiornamento ex 818/84 e CFP

Il seminario è a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Per accedere è obbligatoria la registrazione online al Safety Expo 2025
Registrati ora

SEMINARIO
AGG. ex 818/84
CFP

SALA SEMINARI 2

PAD. A – CORSIA A4

 09:30 - 13:00
Dalla gestione del fumo e del calore alla compartimentazione: approccio prestazionale e realtà di cantiere
in collaborazione con AF SYSTEMS (Pad. A stand 35-46) e CAODURO (Pad. B stand 58)
Sala da 100 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti)
In caso di incendio, fumo e calore rappresentano le principali minacce per la salvaguardia degli occupanti e l’integrità delle strutture.
Nel corso del seminario, a partire dai riferimenti normativi, si esplorano casi applicativi e soluzioni avanzate per il controllo del fumo e del calore nonché esempi di impiego della metodologia della FSE per affrontare le sfide più critiche.
Tra i sistemi proposti saranno presentati nuove soluzioni flessibili per proteggere condotte contro fuoco interno ed esterno, pensate per semplificare la posa in opera e garantire prestazioni elevate in contesti complessi.
Infine, saranno illustrati esempi di come semplificare il controllo attraverso strumenti digitali, dalla progettazione alla gestione del cantiere.

Intervengono:
Ing. Ahmed Dabbas, Tecnico Commerciale Caoduro S.p.A.
Ing. Samuele Sassi, FSC ENGINEERING SRL Fire & Structure Consulting
Arch. Marco L’Erede, Responsabile Tecnico-Commerciale AF Systems S.p.A.

Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo

Valido per aggiornamento ex 818/84 e CFP

Il seminario è a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Per accedere è obbligatoria la registrazione online al Safety Expo 2025
Registrati ora

SEMINARIO
AGG. ex 818/84
CFP

SALA SEMINARI 3

PAD. B – CORSIA B4

 09:30 - 13:00
Sistemi di Evacuazione e Codice di Prevenzione Incendi: approcci e soluzioni per la sicurezza
in collaborazione con INIM ELECTRONICS (Pad. B stand 30) e ERAYA (Pad. B stand 9/3)
Sala da 100 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti)
Il seminario si concentra sull'importanza della prevenzione incendi e sull'adozione di soluzioni tecnologiche per garantire la sicurezza in caso di emergenza.
Verranno esplorati il Codice di Prevenzione Incendi e le normative che regolano la sicurezza degli edifici, con particolare attenzione ai sistemi di evacuazione vocale.
Questi sistemi, fondamentali per orientare e guidare le persone durante un'emergenza, sono una risorsa essenziale per ottimizzare la gestione dei rischi e salvaguardare vite umane.

Intervengono:
Stefano Morelli, Fire Specialist and Team Manager Inim Electronics
Piergiacomo Cancelliere, Comandante dei Vigili del Fuoco di Latina
Cristiano Montesi, CEO eRaya Srl

Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo

Valido per aggiornamento ex 818/84 e CFP

Il seminario è a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Per accedere è obbligatoria la registrazione online al Safety Expo 2025
Registrati ora

SEMINARIO
AGG. ex 818/84
CFP

SALA SEMINARI 4

PAD. B – CORSIA B1

 09:30 - 13:00
I sistemi innovativi di protezione passiva per la compartimentazione antincendio
in collaborazione con MARVON (Pad. B stand 44) e OLI (Pad. B stand 44)
Sala da 140 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti)
Nella prima parte del seminario verrà presentato un dettagliato case history riguardante la progettazione antincendio di un edificio ad uso civile, caratterizzato da un elevato livello di affollamento e di complessità strutturale. L’attenzione sarà rivolta principalmente alle modalità di compartimentazione, elemento cruciale nel caso di specie, considerando l’articolazione planivolumetrica dell’edificio e la presenza di due attività esistenti, che sono soggette a diverse normative e titolarità.
Verranno analizzati gli aspetti di funzionalità degli ambienti, ponendo particolare enfasi sulla correlazione tra la loro destinazione d’uso e le esigenze di prevenzione incendi, al fine di garantire sicurezza e conformità normativa.
L’illustrazione sarà supportata da riferimenti puntuali alla normativa vigente applicabile sia alle attività esistenti sia a quelle di nuova realizzazione, evidenziando le differenze e le procedure da seguire. Inoltre, saranno fornite indicazioni dettagliate sulla documentazione da presentare al Comando dei Vigili del Fuoco, al fine di ottenere il parere di conformità previsto dall’art. 3 del DPR 151/2011.

Nella seconda parte del seminario verranno presentati una serie di sistemi innovativi di protezione passiva al fuoco adottati negli attraversamenti di canalizzazioni elettriche, aerauliche e per impianti meccanici per garantire l’integrità dei compartimenti.
Verranno affrontati aspetti di analisi del prodotto per individuare il più idoneo, nel contesto in esame, nonché le relative modalità di posa in opera, la documentazione tecnica e le certificazioni necessarie al tecnico che deve redigere l’asseverazione finalizzata alla presentazione della SCIA antincendio.

Nella terza parte del seminario verranno presentati alcuni sistemi innovativi per l’attraversamento dei tetti in modo che il nodo canna fumaria-tetto sia protetto dal rischio di incendio delle componenti combustibili strutturali e di coibentazione dovuto all’innesco di fuliggine negli impianti di produzione di calore alimentati a combustibili solidi (legna, pellet, cippato).
Anche per questa tipologia di prodotti verranno fornite informazioni sulla marcatura CE e sulla corretta interpretazione della documentazione a supporto, necessaria per la presentazione della asseverazione …

Intervengono:
Geom. Manuel Lesioli, Product Manager MARVON
Sig. Valter Marabelli, Impiegato Tecnico OLI
Ing. Gioacchino Giomi, Consulente Tecnico Se.Al.

Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo

Valido per aggiornamento ex 818/84 e CFP

Il seminario è a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Per accedere è obbligatoria la registrazione online al Safety Expo 2025
Registrati ora

14:15
SEMINARIO
AGG. ex 818/84
CFP

SALA SEMINARI 1

PAD. A – CORSIA A1

 14:15 - 17:45
Valutazione del rischio incendio di natura elettrica e applicazioni impiantistiche di protezione attiva per la mitigazione del rischio
in collaborazione con FIR.EX (Pad. B stand 53) e DET FIRE (Pad. B stand 9/1-9/2)
Sala da 100 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti)
Una delle principali cause dirette ed indirette di incendi negli ambienti di vita e lavoro sono di natura elettrica.
E' determinante, quindi, individuare i pericoli e valutare i rischi di incendio utilizzando al meglio la normativa prestazionale a disposizione.
Le risultanze della valutazione ci consentono di scegliere e progettare le migliori soluzioni in tema di protezione attiva dagli incendi.
A tal proposito, l'analisi del caso pratico riguarda applicazioni innovative di IRAI ed impianti di spegnimento ad aerosol con sistemi localizzati in ambito di infrastrutture metropolitane ed ambienti con alto affollamento di occupanti.
Un'ulteriore sfida per i professionisti del settore è garantire la conformità dei sistemi di protezione attiva nel tempo anche ai fini delle asseverazioni necessarie in occasione della SCIA Antincendio e del rinnovo periodico della conformità antincendio.

Intervengono:
Samuele Bassetti, Professionista antincendio
Dott. Roberto Bianchetti, Amministratore Unico Fir.Ex. S.r.l.
Per. Ind. Fabio Colognese, Technical Sales Manager presso DET FIRE S.r.l.

Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo

Valido per aggiornamento ex 818/84 e CFP

Il semnario è a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Per accedere è obbligatoria la registrazione online al Safety Expo 2025
Registrati ora

SEMINARIO
AGG. ex 818/84
CFP

SALA SEMINARI 2

PAD. A – CORSIA A4

 14:15 - 17:45
Sviluppo normativo e nuovi standard per i gruppi di pressurizzazione antincendio
in collaborazione con WILO ITALIA (Pad. B stand 22)
Sala da 100 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti)
L’evoluzione normativa in ambito antincendio ha coinvolto in modo significativo i sistemi di pompaggio, con l’introduzione di importanti novità.
Nel corso del seminario analizzeremo i punti sostanziali delle due recenti norme UNI EN 12259-12 e UNI EN 17451.
Interverranno inoltre esperti che analizzeranno l’argomento dal punto di vista assicurativo

Intervengono:
Ing. Matteo Durante, Key Account Manager Wilo Italia srl
Dott. Marco Steffano, Amm. Delegato Steffano Assicuratori
Ing. Filippo Emanuelli, Amministratore Delegato BELFOR Italia S.r.l.
Ing. Paolo Andreoli, Amministratore Unico di Iloma srl

Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo

Valido per aggiornamento ex 818/84 e CFP

Il seminario è a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Per accedere è obbligatoria la registrazione online al Safety Expo 2025
Registrati ora

SEMINARIO
AGG. ex 818/84
CFP

SALA SEMINARI 3

PAD. B – CORSIA B4

 14:15 - 17:45
Rischio incendio e prevenzione: soluzioni di isolamento per un’edilizia più sicura
in collaborazione con ROCKWOOL ITALIA (Pad. B stand 61B)
Sala da 100 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti)
Il seminario si pone l’obiettivo di affrontare il rischio incendio in ambito civile, fornendo spunti progettuali in riferimento alla sicurezza al fuoco dell’intero involucro edilizio.
Attraverso l’analisi delle normative tecniche di rifermento e di casi studio verrà effettuata una panoramica completa sulle tecnologie costruttive e soluzioni conformi in lana di roccia ROCKWOOL specifiche per coperture piane con l’applicazione di impianti fotovoltaici, per sistemi di facciata e per la coibentazione di impianti (HVAC), al fine di migliorare la sicurezza al fuoco degli edifici, oltre ad ottimizzare gli aspetti energetici ed acustici.

Intervengono:
Andrea Lucherini, Slovenian National Building and Civil Engineering Institute ZAG
Chiara Pesando, Technical Development and Support Manager ROCKWOOL Italia
Samuele Sassi, Responsabile tecnico FSC ENGINEERING SRL Fire & Structure Consulting
Mauro Tricotti, Project sales Manager Italy ROCKWOOL Italia

Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo

Valido per aggiornamento ex 818/84 e CFP

Il seminario è a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Per accedere è obbligatoria la registrazione online al Safety Expo 2025
Registrati ora

SEMINARIO
AGG. ex 818/84
CFP

SALA SEMINARI 4

PAD. B – CORSIA B1

 14:15 - 17:45
Controllo del fumo in ambienti complessi: autorimesse interrate, vani scala e centri commerciali
in collaborazione con BOVEMA (Pad. B stand 24) e FSE ITALIA, APPI (Pad. B stand 67)
Sala da 140 posti - Entrata libera (fino ad esaurimento posti)
Il seminario approfondisce le strategie e le tecnologie per il controllo del fumo in ambienti caratterizzati da elevata complessità, con particolare attenzione a vani scala, autorimesse interrate e centri commerciali.
Attraverso l’analisi di soluzioni impiantistiche quali i sistemi a differenza di pressione (PDS), la ventilazione orizzontale forzata (SVOF) e i sistemi di evacuazione forzata di fumo e calore (SEFFC), il corso propone casi studio reali e modelli applicativi, integrando l’impiego delle normative tecniche europee con l’approccio prestazionale della Fire Safety Engineering (FSE).

Intervengono:
Ing. Luca Marzola, Managing director Bovema Italia S.r.l.
Ing. Nicola Clemeno, Direttore Scientifico FSE Italia S.r.l.
Dott. Pierenrico Varuzza, Key Account Developer presso Bovema Italia S.r.l.
Geom. Guido Zaccarelli, Titolare S.T.Z. S.r.l. - Studio tecnico di Prevenzione incendi

Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo

Valido per aggiornamento ex 818/84 e CFP

Il seminario è a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti
Per accedere è obbligatoria la registrazione online al Safety Expo 2025
Registrati ora