PREVENZIONE INCENDI
CONVEGNO
CFP
GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE
09:45 - 13:00
Sala Artemisia
Transizione energetica e progettazione antincendio
Convegno a cura della rivista Antincendio, in collaborazione con il Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco
Coordina MICHELE MAZZARO, Comandante Vigili del fuoco Napoli
In questa sessione analizzeremo le problematiche derivanti dal processo di transizione energetica, e affronteremo il tema dei rapporti tra il Codice di prevenzione incendi e la transizione energetica. Comprenderemo meglio quali sono i rischi legati all’utilizzo delle nuove tecnologie nelle attività soggette e tratteremo degli impianti di produzione di idrogeno e di stoccaggio di GPL, della progettazione antincendio dei sistemi di accumulo statico e dei rischi legati all’utilizzo delle batterie.
Apertura
Flaminia Ciccotti, responsabile Rivista Antincendio
Introduzione ai lavori
Michele Mazzaro, Comandante Vigili del fuoco di Napoli
Tecnologie Green e attività soggette
M. Francesca Conti, Comandante Vigili del fuoco della Spezia
Idrogeno: utilizzo e problematiche di safety
Claudio Ceccherini, RINA e Antonio Lucci, RINA
Impianti di produzione e stoccaggio di idrogeno: norme di prevenzione incendi
Jacopo Moretti, Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica - C.N.VV.F.
Sistemi di accumulo statico dell’energia (batterie): la valutazione del rischio di incendio e di esplosione
Roberta Lala, Direzione regionale Vigili del fuoco della Puglia
Sistemi di accumulo statico dell’energia (batterie): misure di prevenzione e protezione antincendi
Piergiacomo Cancelliere, Comandante Vigili del fuoco di Rimini
La filiera del GNL e le applicazioni di prevenzione incendi
Luca Manselli, Direzione regionale Vigili del fuoco dell'Emilia Romagna
Il Codice di prevenzione incendi e la transizione energetica
Fulvio Borsano, Vice Comandante Vigili del fuoco di Savona, Emanuele Gissi, Comandante Vigili del fuoco di Savona
Attività pre-normativa e sperimentazioni tecniche a supporto della pianificazione, programmazione e redazione di norme tecniche per la trasformazione energetica di impianti e infrastrutture
Giulia Monteleone, Responsabile Divisione Produzione, Storage e Uso dell’energia, ENEA
Una stazione di produzione e distribuzione di Idrogeno per carrelli elevatori in campo industriale: il caso Toyota
Davide Grandis, libero professionista
Co-organizzato da:
Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Bergamo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo, Collegio dei Geometri e Geometri Laureati - Bergamo
Valido ai fini del rilascio di CFP