Un prodotto è stato aggiunto al tuo carrello!
La gestione sistemica della sicurezza: tra la UNI ISO 45002 e l'asseverazione dei MOG
SICUREZZA SUL LAVORO SEMINARIO AGG. 81/08
GIOVEDI' 21 SETTEMBRE
14:00 - 17:00
Sala Seminari INAIL
A cura di: INAIL - Direzione Centrale Prevenzione e CTSS
A cinque anni dalla pubblicazione della UNI ISO 45001:18, il primo standard di respiro mondiale per la gestione sistemica della salute e sicurezza sul lavoro, è stata pubblicata la nuova norma ISO 45002:2023 che definisce le linee guida generali per l'implementazione della UNI ISO 45001:18, risolvendo in tal modo alcune difficoltà interpretative. Una pubblicazione di rilievo anche alla luce della previsione normativa di cui all’articolo 30 del decreto legislativo 81/2008 e s.m.i. che consente alle aziende, che abbiano efficacemente attuato un modello organizzativo e gestionale per la salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL), conforme per le parti corrispondenti anche alla UNI ISO 45001:18, di beneficiare dell’efficacia esimente dalla responsabilità amministrativa dell’ente per i reati commessi in violazione della normativa SSL previsti dal decreto legislativo 231/2001.
Sempre in tema di gestione sistemica della salute e sicurezza sul lavoro all’art. 51 del testo Unico, il legislatore ha espresso la possibilità che gli organismi paritetici possano asseverare i MOG-SSL. L’asseverazione si configura quindi come una attività finalizzata ad attestare l’adozione ed efficace attuazione dei MOG-SSL. A supporto del processo di asseverazione, a livello nazionale sono stati formulati strumenti in ambito di normazione volontaria volti a dettagliare e disciplinare tale attività che necessitava di regole di conduzione e di sostegno.
Programma:
Moderatori: Maria Ilaria Barra e Paola Ricciardi - Inail, Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza centrale
Apertura dei lavori e saluti
Fabrizio Benedetti - Inail, Coordinatore Generale Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza centrale e Presidente della Commissione Sicurezza UNI
La UNI ISO 45002:23: genesi, recepimento e prospettive
Lucina Mercadante - Inail, Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza centrale
Come la ISO 45002:23 aiuta ad affrontare i rischi di SGSL
Gennaro Bacile - Esperto nella normazione sulla gestione del rischio
La norma Uni ISO 37301 la gestione della compliance
Alessandro Foti - AIAS
La Uni ISO 45001:18 e l’efficacia del MOG ex D.lgs. 231/01
Antonio Terracina - Inail, Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza centrale
L’asseverazione dei MOG e le norme tecniche volontarie
Paolo Pascucci - Uniurb
L’asseverazione attraverso i CPT sul territorio
Massimiliano Sonno - Formedil
Le attività dell’Ebiten per la diffusione dei MOG-SSL
Matteo Pariscenti - EBITEN
Il settore dell’igiene ambientale: peculiarità ed esperienze di gestione sistemica
Giuseppe Mulazzi - Fondazione Rubes Triva
Strumenti di incentivazione e vantaggi legati all’asseverazione dei MOG
Domenico Magnante - Inail, Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza centrale
La partecipazione consentirà il rilascio di 3 crediti formativi per l’aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08 per RSPP e ASPP da parte di Inail. Per l’ottenimento delle ore di aggiornamento è obbligatoria la rilevazione della presenza in entrata e in uscita. Non sono consentiti ritardi o partecipazioni parziali. E’ necessaria la registrazione a Safety Expo 2023
Coordinamento organizzativo:
Elena Mattace Raso, (e.mattaceraso@inail.it), Responsabile del Processo Promozione e informazione, con la collaborazione di Tiziana Belli (t.belli@inail.it) Inail, Direzione centrale Prevenzione
Responsabili scientifici seminario:
Maria Ilaria Barra (i.barra@inail.it) Inail, Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza centrale
Paola Ricciardi (p.ricciardi@nail.it) Inail, Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza centrale
Antonio Terracina (a.terracina@inail.it) Inail, Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza centrale
Coordinatore scientifico eventi Inail a Safety Expo 2023:
Ghita Bracaletti (g.bracaletti@inail.it) Inail, Dipartimento medicina, epidemiologia e igiene del lavoro e ambientale
Segreteria rilascio crediti:
Tiziana Dragone (t.dragone@inail.it), Guido Giangreco (g.giangreco@inail.it) Inail, Direzione centrale prevenzione