20 settembre 2017
h. 9,15 - 11,15
SALA CORSI 1
Le qualità autentiche del formatore ![](/img/layout/icodownload.png)
Dott. Nicola Corsano , Consigliere Nazionale AiFOS e formatore qualificato
D.ssa Alessandra Marconato , Coach e Trainer nell’area del comportamento organizzativo
h. 9,15 - 11,15
SALA CORSI 3
Sicurezza sul Lavoro: le novità e l’impatto sulle aziende
Ing. Giuseppe Piegari , Ispettore tecnico presso l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, già Presidente della Commissione Interpelli
h. 9,15 - 11,15
SALA B
Introduzione al Safety Coaching ![](/img/layout/icodownload.png)
Dott. Matteo Fiocco , Associate Certified Coach
h. 9,30 - 11,30
SALA CORSI 2
Incidenti nei luoghi di lavoro: perché si verificano e come investigarne le cause
Ing. Gianpaolo Natale , Ingegnere esperto di sicurezza integrata (safety e security), docente presso Istituzioni ed Università, consulente dell’Autorità Giudiziaria
h. 9,30 - 11,30
SALA CORSI 4
L'Accordo sulla Formazione di RSPP e ASPP ad un anno dall'applicazione
Avv. Lorenzo Fantini , giuslavorista, già dirigente delle divisioni salute e sicurezza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
h. 9,30 - 11,30
SALA CORSI COLLEONI
Valutazione del Rischio Chimico: metodologie e strumenti operativi
Dott. Stefano Massera , Professionista esperto in igiene e sicurezza sul lavoro.
D.ssa Carla Gualtier i, Responsabile assistenza software - EPC s.r.l.
h. 11.30 - 13.30
SALA CORSI 1
Le metodologie formative
Dott. Nicola Corsano , Consigliere Nazionale AiFOS e formatore qualificato
D.ssa Alessandra Marconato , Coach e Trainer nell’area del comportamento organizzativo
h. 11.30 - 13.30
SALA CORSI 3
Introduzione al Safety Coaching ![](/img/layout/icodownload.png)
Dott. Matteo Fiocco , Associate Certified Coach
h. 11.45 - 13.45
SALA CORSI 2
Sicurezza nei cantieri. Metodologie e casi pratici per una gestione efficace
Ing. Gianpaolo Natale , esperto di sicurezza integrata (safety e security), docente presso istituzioni ed Università, consulente dell’Autorità Giudiziaria
h. 11.45 - 13.45
SALA CORSI 4
Valutazione del rischio sismico. Obiettivi di sicurezza, obblighi di legge e opportunità economiche
Ing. Lucio Fattori , RSPP, formatore e autore in materia di sicurezza sul lavoro, consulente aziendale.
h. 11.45 - 13.45
SALA CORSI COLLEONI
Verso il Testo Unico Amianto tra protezione dei lavoratori e dell'ambiente
Dott. Stefano Massera , Professionista esperto in igiene e sicurezza sul lavoro
14.45 - 16.45
SALA CORSI 1
Alimentazione e benessere in azienda
Dott. Massimiliano Spini , Istruttore e preparatore atletico, docente di anatomia e dietologia
D.ssa Veronica Bignetti , Esperta in organizzazione e realizzazione di diete e di progetti di educazione alimentare
14.45 - 16.45
SALA CORSI 3
La corretta strategia complessiva antincendio a partire dalla valutazione del rischio incendio
Ing. Luca Fiorentini , analista di rischio di incidente rilevante, ingegnere forense, esperto di ingegneria antincendio – Direttore della società di consulenza TECSA S.r.l.
14.45 - 16.45
SALA CORSI COLLEONI
Attrezzature di lavoro. I criteri per lavorare in sicurezza secondo l’Accordo CSR del 22/02/2012 e smi
Ing. Lucio Fattori , RSPP, formatore e autore in materia di sicurezza sul lavoro, consulente aziendale
15.45 - 17.45
SALA CORSI 2
L'investimento di sicurezza, da costo ad efficacia economica
Ing. Gianpaolo Natale , ingegnere esperto di sicurezza integrata (safety e security), docente presso istituzioni ed Università, consulente dell’Autorità Giudiziaria
15.45 - 17.45
SALA CORSI 4
Verso il Testo Unico Amianto tra protezione dei lavoratori e dell'ambiente
Dott. Stefano Massera , Professionista esperto in igiene e sicurezza sul lavoro
21 settembre
9.15 - 11.15
SALA CORSI 1
La comunicazione efficace in situazioni di emergenza
Gregorio Barberi, Massimiliano Longhi
9.15 - 11.15
SALA CORSI 3
Identificazione e valutazione del rischio incendio ![](/img/layout/icodownload.png)
L’analisi delle barriere di protezione quale strumento di indagine e di gestione del rischio nel tempo
Ing. Luca Fiorentini , analista di rischio di incidente rilevante, ingegnere forense, esperto di ingegneria antincendio – Direttore della società di consulenza TECSA S.r.l.
Ing. Fabio Breveglieri , analista di rischio di incidente rilevante e professionista antincendio. Opera con TECSA S.r.l. in qualità di consulente senior
9.30 - 11.30
SALA CORSI 2
Attrezzature di lavoro. I criteri per lavorare in sicurezza secondo l’Accordo CSR del 22/02/2012 e smi
Ing. Lucio Fattori , RSPP, formatore e autore in materia di sicurezza sul lavoro, consulente aziendale
9.30 - 11.30
SALA CORSI 4
REACH e CLP ![](/img/layout/icodownload.png)
I Regolamenti europei nella valutazione e gestione del rischio chimico
Dott. Gianluca Stocco , CEO Normachem srl; Prof. Università di Padova (dipartimento di Chimica)
9,30 - 11,30
SALA CORSI COLLEONI
Valutazione del Rischio Chimico: metodologie e strumenti operativi
Dott. Stefano Massera , Professionista esperto in igiene e sicurezza sul lavoro.
D.ssa Carla Gualtier i, Responsabile assistenza software - EPC s.r.l.
11.30 - 13.30
SALA CORSI 1
Travel Security: la sicurezza dei lavoratori nelle missioni all'estero ![](/img/layout/icodownload.png)
Dott. Matteo Cozzani , Safety& Security Coach, RSPP e formatore
11.30 - 13.30
SALA CORSI 3
Valutazione del rischio di esplosione. Novità alla luce della nuova Direttiva Atex e del Codice di Prevenzione Incendi ![](/img/layout/icodownload.png)
Dott. Emanuele Nicolini , Consulente aziendale, docente esperto in sicurezza antincendio e valutazione del rischio di esplosione (ATEX)
11.45 - 13.45
SALA CORSI 2
Valutazione del rischio sismico. Obiettivi di sicurezza, obblighi di legge e opportunità economiche
Ing. Lucio Fattori , RSPP, formatore e autore in materia di sicurezza sul lavoro, consulente aziendale.
11.45 - 13.45
SALA CORSI 4
Smart working: gli aspetti di salute e sicurezza
D.ssa. Mariarosaria Spagnuolo , Responsabile Area salute e sicurezza sul lavoro di Assolombarda
11.45 - 13.45
SALA CORSI COLLEONI
Sistemi di gestione della sicurezza. Dalla BS OHSAS 18001 alla nuova ISO 45001
D.ssa Lucina Mercadante , Auditor sistemi di gestione della sicurezza, esperta valutazione dei rischi e Consulente Professionale INAIL
14.45 - 16.45
SALA CORSI 1
L'ergonomia della formazione su salute e sicurezza ![](/img/layout/icodownload.png)
D.ssa Adele De Prisco , Membro del comitato di Presidenza AiFOS e Responsabile sportello sicurezza Cisl Brescia
14.45 - 16.45
SALA CORSI 3
La valutazione del rischio da inquinamento elettromagnetico: le nuove disposizioni
Dott. Gian Marco Contessa , Ricercatore presso l’Istituto di Radioprotezione dell’ENEA ed Esperto Qualificato del III grado
14.45 - 16.45
SALA CORSI COLLEONI
Sistemi di gestione della sicurezza. Dalla BS OHSAS 18001 alla nuova ISO 45001
D.ssa Lucina Mercadante , Auditor sistemi di gestione della sicurezza, esperta valutazione dei rischi e Consulente Professionale INAIL
15.30 - 17.30
SALA CORSI 2
Valutazione del rischio di esplosione. Novità alla luce della nuova Direttiva Atex e del Codice di Prevenzione Incendi ![](/img/layout/icodownload.png)
Dott. Emanuele Nicolini , Consulente aziendale, docente esperto in sicurezza antincendio e valutazione del rischio di esplosione (ATEX)
15.30 - 17.30
SALA CORSI 4
Safety Leadership: persone a colori
Prof. Francesco Tulli , Presidente di Humanities. Psicologo del lavoro e dell’organizzazione. Consulente di Direzione Aziendale