19 settembre 2018
09.30 - 13.00
SALA SEMINARI 2
Impianti antincendio: la protezione attiva o passiva nel contesto nazionale ed internazionale e l’importanza della qualificazione dell’azienda e del suo personale
A cura di FiSA FIRE & SECURITY ASSOCIATION
Dott. Antonio Pucacco, Presidente EBSA (Ente Bilaterale Sicurezza Antincendio)
Ing. Marco Patruno, Presidente FiSA
Ing. Luca Camedda, Amministratore Siguria srl
Ing. Danilo Anatriello, Responsabile tecnico Green Safety
Ing. Marino Mariani, Gruppo CEA Estintori SpA
9.30 – 13.00
SALA SEMINARI 3
Compartimentazione al fuoco. Soluzioni specifiche e valutazioni tecniche
A cura di AF SYSTEMS e KNAUF
Ing. Andrea Leto di Priolo, AF Systems, Business development Manager
Arch. Ermanno Savio, AF Systems, Area Manager
Arch. Gianluca Rigamonti, Knauf, Technical sales manager
Ing. Antonio Corbo, Studio AFC s.r.l.
9.30 – 13.00
SALA SEMINARI 4
Il boom dell’e-commerce e la rivoluzione logistica:
la protezione antincendio e sistemi di spegnimento Novec
A cura di JOHNSON CONTROLS - TYCO FIRE & SECURITY
Sig. Paolo Rossi, Project Engineer e Ingegneria d’offerta, Tyco Fire & Security - Johnson Controls
Ing. Gabriele Frigerio, Ingegneria dell’offerta, Tyco Fire & Security - Johnson Controls
Ing. Bortolo Balduzzi, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo
10.00 – 13.30
SALA SEMINARI 1
Porte resistenti al fuoco e tagliafumo, le informazioni necessarie per i progettisti: certificazione CE, testing, risorse per la progettazione e indicazioni per la manutenzione
A cura di CHEMOLLI FIRE
Intervengono:
Ing. Paolo Monticelli, TIC Division - Certification - European Directives CSI S.p.A.
Arch. Maurizio Vescovi, Project Manager - Chemolli Fire
Geom. Eros Chemolli, CEO - Chemolli Fire / Responsabile Tecnico divisione tagliafuoco ed accessori dell’Unione Costruttori Chiusure Tecniche - UCCT
Dott. Guido Zanotti, Amministratore UCT Service
14.00 – 17.30
SALA SEMINARI 1
Progettare, collaudare e certificare sistemi costruttivi resistenti al fuoco
A cura di PROMAT – ETEX BUILDING PERFORMANCE
Ing. Luca Ponticelli, Uff. prot. passiva, prot. attiva, sett. merceologico e laboratori - C.N.VV.F.
Ing. Stefano Vasini, Direttore del Laboratorio di Resistenza al Fuoco Istituto Giordano S.p.A.
Dr. Vincenzo De Astis, Dir. Tecnico e Sviluppo di Etex Building Performance S.p.A. (Promat & Siniat)
Ing. Samuele Sassi, Professionista antincendio FSC Engineering Srl.
14.00 – 17.30
SALA SEMINARI 4
L’evoluzione legislativa dello Smoke Management in Italia - Attività commerciali dalla Circolare 75/1967 alla RTV V.8. - Autorimesse dal D.M. 1.2.86 alla RTV V.6. - Applicazioni dei Sistemi di controllo del fumo e del calore
A cura di ANACE, Ass. Naz. Antincendio e Controllo Evacuazione fumo
Ing. Calogero Barbera, VV.F Torino - Direttore vicedirigente
Ing. Gennaro Loperfido, ANACE – Responsabile Commissione Tecnica
Ing. Giovanni Milan, ANACE – Vicepresidente
Ing. Alessandro Temperini, ANACE - Presidente
14.15 – 17.45
SALA SEMINARI 2
La nuova frontiera dell’antincendio disegnata dall’Associazione M.A.I.A.
A cura di ASSOCIAZIONE M.A.I.A.
Ing. Luigi De Angelis, già Dirigente del Corpo Nazionale dei Vigili Del Fuoco
Ing. Sandro Marinelli, Presidente dell’associazione M. A. I. A., già Dirigente del Corpo Nazionale dei VV.F.
Ing. Mariella Semerano, Membro, nell’ambito dell’ass. MAIA, del Gruppo di Lavoro “Progetto SAMMM”
Sig. Giuseppe Macchi, Presidente onorario dell’associazione M. A. I. A.
Ing. Piergiacomo Cancelliere, Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco
14.15 – 17.45
SALA SEMINARI 3
RTV.6 Autorimesse: il controllo dell’incendio attraverso i sistemi watermist. Un caso pratico
A cura di BETTATI ANTINCENDIO
Ing. Paolo Emilio Santangelo, Dip. Ingegneria “Enzo Ferrari” Univ. degli Studi Modena e Reggio Emilia
Per.Ind. Michele Rainieri, Studio Tecnico Rainieri di Rainieri Michele
Sig. Massimo Bettati, Bettati Antincendio
Ing. Luca Tarozzi, Bettati Antincendio
20 settembre 2018
9.30 – 13.00
SALA SEMINARI 1
Impianti di rilevazione incendi e gestione sistemi di spegnimento automatico
Sistemi estinguenti ad aerosol condensato - Inquadramento secondo il DM 20/12/2012
A cura di DET FIRE e FIR.EX.
Geom. Samuele Bassetti, Det Fire - Consulente tecnico e professionista antincendio
Dott. Roberto Bianchetti, Fir.Ex. - Membro Commissione UNI Sistemi e Componenti ad Agenti Speciali
P.I. Fabio Pollara, Membro Commissione UNI TC 34 WG Protezione attiva contro gli incendi
9.30 – 13.00
SALA SEMINARI 2
Progettazione sismica delle vie di fuga: compartimentazioni, supporto di impianti e impianti sprinkler
A cura di HILTI ITALIA
Ing. Gaetano Coppola, Membro Commissioni e Gruppi lavoro UNI e CEN, AD Jensen Hughes
Dott. Ing Angelo Fasano, Firestop Specialist di Hilti Italia
Ing. Gianluca Strano, Firestop Specialist di Hilti Italia
Ing. Viviana Sangalli, Firestop Specialist di Hilti Italia
Ing. Donato Greco, Engineering Trade Manager per l’Italia e il Sud Est Europa di Hilti Italia
9.30 – 13.00
SALA SEMINARI 3
Il “moderno” Sistema di Gestione della Sicurezza Antincendio (SGSA)
A cura di TECSA
Prof. Luca Fiorentini, Analista di rischio di incidente rilevante, ingegnere forense,
esperto di ingegneria antincendio, titolare della TECSA
Ing. Rosario Sicari, ingegnere civile specializzato in strutture
Ing. Andrea Respighi, ingegnere meccanico, esperto nella progettazione
di sistemi di protezione antincendio attivi
9.30 – 13.00
SALA SEMINARI 4
Certificazione dei prodotti e degli impianti antincendio, obblighi e responsabilità.
Un approfondimento sui Sistemi per il controllo di fumo e calore
A cura di ASSOCIAZIONE ZENITAL
Ing. Luca Marzola, Presidente Associazione ZENITAL
Ing. Piergiacomo Cancelliere, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco in servizio presso la Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica
Ing. Giuseppe Giuffrida, Responsabile tecnico Associazione ZENITAL, Coordinatore GL Coordinatore GL UNI/CT 034/GL09 «Sistemi per il controllo di fumo e calore»
14.00 – 17.30
SALA SEMINARI 1
Impianti di rivelazione e allarme incendio e cavi resistenti al fuoco
nel quadro legislativo e normativo europeo e nazionale: aggiornamenti e nuove tecnologie
A cura di SV SISTEMI DI SICUREZZA e ELAN
Ing. Piergiacomo Cancelliere, Corpo Nazionale Vigili del fuoco
Ing. Fabio Massimo Turani, SV Sistemi di Sicurezza
Ing. Riccardo Orsanigo, Det-Tronics
Sig. Cristiano Montesi, Amministratore Delegato ELAN
14.00 – 17.30
SALA SEMINARI 3
Alimentazioni idriche UNI EN 12845 e Locali Tecnici UNI 11292 per la posa di sistemi di pompaggio antincendio
A cura di WILO ITALIA
Sig. Daniele Minnone, Marketing Manager Wilo Italia
Ing. Matteo Durante, Training Manager Wilo Italia
Ing. Giorgio Bo, Amministratore delegato Società di Ingegneria PRODIM s.r.l.
Ing. Francesco Mantua, Progettista Senior Società di Ingegneria PRODIM s.r.l.
14.00 – 17.30
SALA SEMINARI 4
Adeguamenti di prevenzione incendi per le scuole: requisiti tecnici alla luce della nuova RTV del D.M. 3/12/15
A cura di C.I.P.I. Bergamo, con Ordini e Collegi Professionali della Provincia di Bergamo
Relatori:
Ing. Bortolo Balduzzi, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, membro C.R.O.I.L. Lombardia
Arch. Marco Celeri, Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Bergamo, Coordinatore C.I.P.I. Bergamo
14.00 – 17.30
SALA SEMINARI 2
Manifestazioni pubbliche nei luoghi aperti
A cura di GAe Engineering - Modera l’ing. Gianfranco Sillitti
Ing. Giuseppe G. Amaro, GAe Engineering S.r.l.
Ing. Cosimo Pulito, Consiglio direttivo FIOPA
Dott. Antonio Zuliani, Associazione Psicologi Liberi Professionisti
Ing. Michele Fronterrè e Ing. Rugiada Scozzari, AD CANTENE S.r.l.
Arch. Antonella Raimondo e Ing. Francesca Ugliotti, BFforms
Ing. Calogero Barbera, Esperto del Settore
Ing. Fulvio Giani, Libero professionista Presidente FOIT
Avv. Silvia Coda, Socia Studio Legale Milani
Dott. Nicola Catullo, Event Manager VE.LA. Spa