SICUREZZA SUL LAVORO
SEMINARIO
AGG. 81/08
MERCOLEDÌ 20 SETTEMBRE
14:00 - 16:00
Sala Seminari INAIL
Il Repository per gli strumenti della riduzione del rischio
A cura di: INAIL - Direzione Centrale Prevenzione e DIT, DIMEILA, CTSS, CTE
Saranno presentate le attività che hanno portato alla strutturazione del Repository che, ai sensi del D.lgs. 81/08, articolo 28, comma 3 ter, mette a disposizione del datore di lavoro strumenti per la riduzione dei rischi.
Il workshop prevederà una prima parte di relazioni istituzionali che illustreranno il progetto e sarà curata dai referenti designati dalle diverse strutture che hanno costituito il gruppo di lavoro tecnico e una seconda parte dove verranno descritti alcuni strumenti inseriti nel Repository.
Programma:
Moderatore:
Davide Sani, Inail Consulenza tecnica per l’edilizia centrale
Introduzione
Lo sviluppo e la configurazione del Repository
Annalisa Nebbioso - Inail, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti prodotti e insediamenti antropici
Implementazione del Repository nel portale Inail
Ghita Bracaletti - Inail, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale
Il Codice di Prevenzione Incendi, casi studio pratici
Raffaele Sabatino - Inail, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti prodotti e insediamenti antropici
Linee guida Inail per la sicurezza in agricoltura
Davide Gattamelata, Leonardo Vita - Inail, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti prodotti e insediamenti antropici
Le schede Informo
Giulia Forte - Inail, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale
Gli strumenti di valutazione del rischio sviluppati dalla CTSS: banche dati, applicativi e schede di rischio
Barbara Manfredi, Alessandra Menicocci - Inail, Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza centrale
Conclusioni e Q&A
La partecipazione consentirà il rilascio di 2 crediti formativi per l’aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08 per RSPP e ASPP da parte di Inail. Per l’ottenimento delle ore di aggiornamento è obbligatoria la rilevazione della presenza in entrata e in uscita. Non sono consentiti ritardi o partecipazioni parziali. E’ necessaria la registrazione a Safety Expo 2023.
Coordinamento organizzativo: Elena Mattace Raso, (e.mattaceraso@inail.it), Responsabile del Processo Promozione e informazione, con la collaborazione di Tiziana Belli (t.belli@inail.it) Inail, Direzione centrale Prevenzione
Responsabili scientifici seminario:
Ghita Bracaletti (g.bracaletti@inail.it) - Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale,
Annalisa Nebbioso (a.nebbioso@inail.it) - Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici
Coordinatore scientifico eventi Inail a Safety Expo 2023:
Ghita Bracaletti (g.bracaletti@inail.it) Inail, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale
Segreteria organizzativa:
Daniela Gaetana Cogliani (d.cogliani@inail.it) Inail, Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici
Segreteria rilascio crediti:
Tiziana Dragone (t.dragone@inail.it), Guido Giangreco (g.giangreco@inail.it) Inail, Direzione centrale prevenzione