Un prodotto è stato aggiunto al tuo carrello!
Parità di genere e sostenibilità - Le nuove sfide per l'HSE manager
SICUREZZA SUL LAVORO CORSO AGG. 81/08
MERCOLEDÌ 20 SETTEMBRE
14:45 - 16:45
Sala Corsi 6
A cura di: Istituto INFORMA
Relatori:
Chiara Visconti, RSPP, Formatrice, Consulente e Lead Auditor in ambito 231/01, Salute e Sicurezza sul Lavoro, Ambiente e Qualità; Progettista di Sistemi di Gestione HSEQ e MOG.
con la partecipazione di
Roberta Marchiori, Relazioni esterne dell’organismo di certificazione Dasa-Rägister S.p.A.
Francesco Sabbatini, Relazioni esterne e Lead Auditor dell’organismo di certificazione Dasa-Rägister S.p.A
Il ricorso ai sistemi di gestione si è ampiamente affermato quale strumento di miglioramento dei processi aziendali. Parallelamente a questo processo di trasformazione nel mondo delle aziende l’HSE, il professionista ambiente sicurezza, ha visto cambiare il proprio ruolo più volte passando dalla veste di mero garante di adempimenti normativi a figura manageriale di supporto a fondamentali scelte aziendali.
In questo percorso di trasformazione le nuove sfide per l’HSE Manager risiedono in due argomenti di grande attualità delle organizzazioni: la parità di genere e la sostenibilità. Questi due temi sono presidiati da norme, linee guida e standard (in alcuni casi ancora in piena evoluzione in ambito organizzazione mondiale per la standardizzazione – ISO) e si stanno affermando come argomento di grande interesse sia per le ricadute in termini di visibilità delle aziende, sia per le applicazioni pratiche, sia, infine, per il richiamo quali requisiti in appalti e forniture pubblici e privati.
Durante l’incontro si illustrerà lo stato dell’arte su questi due temi individuando le analogie e le sovrapposizioni con l’attività del HSE Manager.
Valido come 2 ore di Aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08, in collaborazione con Università degli Studi Roma Tre
€ 30,00 (+IVA)
Posti totali: 35 - Posti disponibili: 5