Un prodotto è stato aggiunto al tuo carrello!
Mindfulness at work - Coniugare il benessere personale con la produttività in azienda
SICUREZZA SUL LAVORO CORSO AGG. 81/08
GIOVEDI' 21 SETTEMBRE
15:00 - 17:00
Sala Corsi 4
A cura di: Istituto INFORMA
Relatori:
Dott. Luca Mongiardini, Chinesiologo, formatore, co-founder Eukinetica SB. Esperto di HR Management, Cultura della Safety in azienda, ha studiato il movimento umano e la sua ergonomia, la nutrizione e le neuroscienze della performance. Si occupa con Eukinetica SB di fornire servizi alle aziende in tema di salute e benessere, promuovendo la salute come risorsa fondamentale per un’azienda che guarda al presente in funzione del futuro con le giuste prospettive.
"Gli orologi facevano tic e tac; quelli di oggi fanno stress e relax, stress e relax.”
La società in cui viviamo e gli impegni professionali che ci impegnano regolarmente, associati alle responsabilità ad essi correlate, comportano stati di malessere più o meno riconoscibili e spesso non riconducibili a cause concrete.
Il fenomeno dell’over stress è sempre più diffuso e proprio per questo stanno espandendosi sempre più le pratiche di mindfulness; ovvero un inglesismo che racchiude in sé antiche pratiche di consapevolezza psico-fisica, organizzate e protocollate da un metodo scientifico.
Al netto dei nomi, le domande giuste da porsi per affrontare questo importantissimo tema che tocca sia la sfera salute, sia la sfera della performance e dell’operatività sono: qual è il corretto rapporto tra fase di carico e riposo? Devo organizzare meglio la fase di carico o è meglio in primo luogo ottimizzare la capacità di recupero?
L’incontro ha l’obiettivo di:
- Far conoscere in quale modo possiamo allenare il nostro cervello rendendolo più abile nella gestione degli stimoli
- Far sperimentare un semplice esercizio di neuropotenziamento
- Far comprendere come alcune tecniche possano avere un impatto determinante sulle performance e nella tutela del benessere di tutti i lavoratori
Valido come 2 ore di Aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08, in collaborazione con Università degli Studi Roma Tre
€ 30,00 (+IVA)
Posti totali: 35 - Posti disponibili: 23