Un prodotto è stato aggiunto al tuo carrello!
La facilitazione nelle organizzazioni - LEGO® SERIOUS PLAY® e Design Sprint: due metodologie a supporto dello sviluppo della cultura della sicurezza sul lavoro
SICUREZZA SUL LAVORO CORSO AGG. 81/08
MERCOLEDÌ 20 SETTEMBRE
11:45 - 13:45
Sala Corsi Colleoni
A cura di: Istituto INFORMA
Relatori:
Dott.ssa Chiara Visconti, RSPP, Formatrice, Consulente e Lead Auditor in ambito 231/01, Salute e Sicurezza sul Lavoro, Ambiente e Qualità; Progettista di Sistemi di Gestione HSEQ e MOG. Facilitatrice certificata in Design Sprint e LEGO® SERIOUS PLAY®. Supporta le organizzazioni, al rispetto della conformità normativa e al perseguimento del miglioramento continuo attraverso la razionalizzazione, semplificazione ed efficientamento dei processi e al rafforzamento della coesione delle figure che le compongono.
"Noi sappiamo più di quanto sappiamo dire” (M. Polanyi)
Avete mai sentito parlare di facilitazione nelle organizzazioni? Il facilitatore, attraverso tecniche specifiche, si pone l’obiettivo di far emergere quella che viene chiamata «conoscenza tacita o implicita» intesa come quella conoscenza non codificata, non contenuta in testi o manuali e non gestita attraverso flussi comunicativi strutturati ma una conoscenza che esiste nella testa degli individui, che nasce dall'esperienza lavorativa e che, come tale, si collega alla capacità di comprensione dei contesti di azione, intuizioni e sensazioni che difficilmente possono essere comprese da chi non condivide tale esperienza.
Il D.lgs. n. 13/2013, che ha posto le basi al Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze, riconosce tale tipologia di competenza come frutto dell’apprendimento classificato come «informale»: che si realizza, anche a prescindere da una scelta intenzionale, nello svolgimento, da parte di ogni persona, di attività in situazioni di vita quotidiana e nelle interazioni che in essa hanno luogo, nell'ambito del contesto di lavoro, familiare e del tempo libero.
Attraverso l’utilizzo delle tecniche, il facilitatore, punta a trarre il massimo dalle conoscenze di ogni individuo all’interno del team dell’organizzazione, sostenendo e aiutando le interazioni all’interno del gruppo, consentendo il miglioramento della qualità del dialogo e dello scambio, il tutto finalizzato a trasformare le intuizioni del singolo in una risorsa collettiva - “il tutto è più della somma delle sue parti” (Aristotele).
Utilizzando le metodologie di facilitazione è possibile raggiungere obiettivi, didattici e non, in maniera più profonda e coinvolgente, valorizzando al massimo ogni partecipante che si sentirà libero di dare il proprio contributo attraverso la condivisione delle sue conoscenze e opinioni in un contesto fondato sul dialogo onesto e una comunicazione collaborativa.
L’incontro si pone l’obiettivo di fornire una panoramica sulle metodologie LEGO® SERIOUS PLAY® e Design Sprint e sulle possibili applicazioni in ambito salute e sicurezza sul lavoro.
Valido come 2 ore di Aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 81/08, in collaborazione con Università degli Studi Roma Tre